Argomenti
Notizie Recenti
- 23.2.2021 A MONTELPARO (FM) AFFRESCHI DEL SECOLO XV DELLA SCUOLA FARFENSE DI META' SECOLO XV.Notizie di Crocetti Giuseppe
- 23.2.2021 A SERVIGLIANO (FM) gli affreschi del XV secolo della scuola pittorica di Santa Vittoria in Matenano
- 13.2.2021 SAN GIUSEPPE MINISTRO DEL NEONATO SALVATORE
- 24.1.2021 PASQUALETTI OLINDO LATINISTA
- 9.8.2020 XXII domenica T. O. anno A Blasi don Mario parroco Evangelizzazione
- 9.8.2020 Domenica XXI tempo ordinario anno A Blasi Mario Parroco evangelizza
- 9.8.2020 Blasi don Mario Parroco domenica XX tempo ordinario anno A
- 9.8.2020 Blasi Mario evangelizza domenica XIX anno ordinario anno A fiducia Dio Salva
- 2.8.2020 SACERDOTE DIOCESANO FERMANO E RELIGIOSO FIGLIO DELL'AMORE MISERICORDIOSO DON LUIGI LEONARDI 1899-1958
- 18.7.2020 RITROVAMENTO DELLA TOMBA DI SAN PIETRO BASILICA Pio XII 1950 sintesi di mons. Igino CECCHETTI di Penna san Giovanni (MC)
Category Archives: Senza categoria
SANTA VITTORIA PATRONA GIOVENTU’ FEMMINILE DI AZIONE CATTOLICA NELLE MARCHE omelia di Norberto Perini arcivescovo di Fermo
OMELIA DELL’ARCIV. MONS. NORBERTO PERINI a Santa Vittoria in Matenano il 23 dicembre 1950 1950: anno specialissimo vorrei dire unico negli annali della Chiesa per la frequenza e la solennità dei contatti tra la Santa Chiesa Militante e la … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
A SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) la tradizione della FONTE DEL LATTE.
Una tradizione millenaria che si mantiene a Santa Vittoria in Matenano, narra un fatto prodigioso che sarebbe avvenuto, durante la Traslazione nella chiesa sul colle del sacro corpo della Patrona, santa Vittoria, ad opera dell’abate di Farfa, Ratfredo, verso il … Continue reading
LE PERSONE NEL BENE SONO SALVE, al contrario il male distrugge le persone.
Con don Oreste Bensi l’esortazione dell’apostolo san Paolo su Gesù e il suo bene, evitando il male che distrugge le persone. Il peccato si identifica con la ribellione stessa dell’uomo contro Dio, anzi con l’uomo che si sostituisce a Dio; … Continue reading
In Burundi gli orfani assistiti da da Vittorio Blasi sacerdote (1941-2015)
AMICI DEGLI ORFANI del BURUNDI con P.Vittorio Blasi LETTERA di padre Vittorio Blasi (1941-2015) Abbiamo stampato il primo libretto in uso per le classi della scuola materna. Ci avete dato il necessario richiesto per poter fare questa piccola opera … Continue reading
SERVIGLIANO NEL TORNEO CASTEL CLEMENTINO 2022
SERVIGLIANO ONORA IL FONDATORE DI CASTEL CLEMENTINO CON IL TORNEO CAVALLERESCO DOMENICA DOPO FERRAGOSTO 2022 Il Torneo Cavalleresco di Castel Clementino è un interessante spettacolo pubblico di gran successo nelle mirabili rappresentazioni, negli incantevoli cortei dalle splendide fogge e … Continue reading
La pace del 1450 tra il governo di Fermo e quello Farfense a Santa Vittoria in Matenano limitrofa a Servigliano
Pacificati tramite il governo di Fermo Servigliano e Santa Vittoria in Matenano nel 1450 Nell’anno 1450 a Santa Vittoria in Matenano e a Servigliano si vissero le pacificazioni intercomunali promosse dal papa Nicolò V per mezzo del francescano osservante … Continue reading
STATUTI DEL COMUNE DI FERMO E DEI CASTELLI FERMANI libro secondo edizione 1589 tradotto dal latino da Vesprini Albino
INVOCATO IL NOME DELLA SANTA ED INDIVIDUALE TRINITA’ INIZIA IL LIBRO SECONDO FELICEMENTE 2 Rub.1 – La corsa del Palio Stabiliamo ed ordiniamo che alla corsa del Vellutato, o dello Scarlatto o del Palio di altro colore, che si … Continue reading
Statuti del Comune di Fermo e dei Castelli Fermani libro 2 rubriche 91 edizione 1589 nella traduzione italiana di Vesprini Albino
Libro 2 da r. 25 2 Rub.25 – Gli officiali dei Castelli del Comune di Fermo da imbussolare. Nomi dei Castelli Maggiori Poiché è opportuno che i Castelli del Comune di Fermo siano governati con giustizia e ricevano incrementi, … Continue reading
Giustozzi Raimondo ricorda quando ci si recava al molino. Esperienze lombarde e marchigiane a Corridonia :mulino al Chienti
QUANDO CI SI RECAVA AL MULINO Un tempo, il contadino aveva poche occasioni per uscire dagli orizzonti delimitati dai propri campi. Andava all’udienza dal fattore una volta alla settimana, si recava al frantoio quando aveva raccolto le olive, andava al … Continue reading
Posted in Senza categoria
Tagged Macerata Corridonia mulini Franceschetti, Molino Brianza
Leave a comment