<Lettera di partecipazione del Cardinal Felice Peretti che invia un sacerdote per la presa di possesso del Vescovato e assicura di servire fedelmente la Città dove la sua famiglia è stata allevata e nutrita>
<fuori> Alli Molto Magnifici Signori come fratelli li Signori Antiani di Fermo.
Fermo <dentro>
Molto Magnifici Signori è piaciuto alla Santità di Nostro Signore, et à questo Sacro Collegio di darmi il carigo del governo della Chiesa vostra di Fermo et ancorché sia peso molto grave alle spalle mie nondimeno per obedienza santa che debbo à questa Santa Sede sono stato forzato pigliarlo: è ben vero che molto hà aggevoIato questo peso il pensar di haver à star’ et conversar con le Signorie Vostre appresso le quali et nel Stato loro si sono allevati et nodriti il Padre et la Madre mia et nato ancor’io donde pensando dover ritornare à conversare et trattar con li miei mi hà fatto che più facilmente mi son sottoposto alla all’obedienza, mando Mons. Don Teseo Costantini da Mont’ alto sacerdote dotto et honorato à salutar le Signorie Vostre, entrar’ in possesso del Vescovato et dell’ amorevolezze di Vostre Signorie le prega lo veda volentiero, li prestino ogni favore et me lo rimandino consolato et in quello ch’io le posso servire si degnino commandarmi perché si troveranno sempre da me fedelmente servite et Dio Nostro Signore, le consoli sempre. Di Roma lì 18 di Decembre 1571.
Di Vostre Signorie Com’ Fratello a servirle.
Il Card. de Montalto
NOTA – Da ”Erezione della chiesa cattedrale di Fermo a metropolitana. Terzo centenario”. Fermo, Stabilimento Tip. Bacher 1890 pag.19 nota 10.La famiglia di Felice Peretti abitava nella possessione che il vescovo di Fermo aveva a Grottammare presso la storica chiesa di San Martino. Nella stessa pagina alla nota 9 gli autori Francesco Trebbi e Gabriele Filoni riportano le parole del Breve dei Clemente VIII in data 20 novembre 1606 con cui comunicava all’arcivescovo di Fermo card. Ottavio Bandini che Camilla Peretti aveva fondato un Monte dell’Abbondanza nel 1590 a Grottammare, castello in cui erano nati Sisto V e sua sorella la stessa Camilla Peretti.