Fermo e il suo territorio in ottanta toponimi ed altri 27 di relazioni pubbliche fuori di Roma: pergamene elencate da Miche Hubart per il governo dello Stato Fermano nel Medioevo e nel Rinascimento.

Nell’archivio storico del Comune di Fermo presso il locale Archivio di Stato si conserva una delle non poche copie dell’elenco delle pergamene che Michele Hubart di Liegi ebbe a sunteggiare per quanto riguardava il governo dello Stato di Fermo con i castelli sottomessi a Statuta Firmanorum e per le relazioni con altre città italiane. Mentre non ha sunteggiato centinaia di pergamene non riguardanti questo governo, senza indicare Roma. Segue l’elenco  dei toponimi castelli, delle Terre e delle città che sono in tale sommario scritto in latino da Hubart. (Si usa qui la traduzione italiana senza ordine alfabetico) tra parentesi () si indica l’attuale comune di 80   toponimi nell’antica diocesi di Fermo; 27 toponimo fuori di questa stessa diocesi, tra cui cittadine come Ancona, Ascoli Pic., Iesi, Fabriano, Loreto, Recanati, Siena, Spoleto e Venezia e altre minori come Accumuli, Acquaviva, Amatrice, Arquata, Brunforte, Castignano, Cossignano, Fabriano, Ferentillo, Monte Lupone, Monte Milone (Pollenza), Norcia, Offida, Porchia, Serra San Quirico; Episcopato e altre località. Le relazioni intergovernative erano molte e notevoli, senza citare Roma.\

ELENCO di 107 toponimi =FERMO; Accumuli – Amatrice – Amandola – Alteta (Montegiorgio) – Acquaviva – Ancona – Ascoli (Piceno) – Apezzana (Loro Piceno) Arquata – Belmonte (Piceno) –  -Bucchiano (a Monterinaldo) – Borempaduro (San Benedetto del Tronto) – Brunforte (San Ginesio) – Camporo e Carassai – Castignano – Castello Fermano (a Servigliano) – Civitanova – Collicillo (Montegiorgio) – Cossignano – Episcopato Fermano (non castello) – Iesi – Fabriano – Falerone – Francavilla – Gabbiano (a Massa e Fermo) – Grottammare – Gualdo – Guardia (Carassai) – Lapedona – Loro (Piceno)- Loreto – Magliano (di Tenna) – Marano (Cuora Marittima) – Massa (Fermana) – Massignano – Mercato (a S. Benedetto d. T.) – Morico (a San Ginesio) – Mogliano – Monturano – Moresco – Mortula (Montalto) – Morrovalle – Montappone – Montapponello (Montappone e Montegiorgio) – Monte Aquilino (S. Benedetto d. T.) – Montecosaro – Monte Cretaccio (S. Benedetto d. T.) -Montefalcone – Montefiore – Montefortino – Monte Giberto – Montegranaro – Monte Vidon Combatte – Monte Vidon Corrado – Monteleone – Montelupone – Monte Milone (Pollenza) – Monte Passillo (Comunanza) – Monterubbiano – Monte Santo (Potenza Picena) – Monte santa Maria in Georgio (=Montegiorgio) – Monsampietro (Morico) – Monte Sanpietrangeli – Monte Secco (Fermo) – Montone (Fermo) – Monteverde (Montegiorgio) – Monre Ranaldo o Radaldo (Santa Vittoria in Matenano) – Montolmo (Corridonia) – Monte Ferentillo (Ferentillo) – Norcia – Offida – Penna San Giovanni – Petriolo – Petritoli – Poggio san Lorenzo (Montecosaro) – Poggio Santa Lucia (Mogliano) – Ponzano – Porchia (Montalto) – Porto Fermano (Porto San Giorgio) – Rapagnano – Ripatransone – Ripacerreto (Montegiorgio) – Recanti – Sant’Andrea (Ripatransone) – Sant’Angelo in Pontano – Santa Vittoria (in Matenano) – Sarnano – Sant’Elpidio Morico (Monsampietro M.) – Sant’Elpidio a Mare – San Ginesio – San Benedetto del Tronto – Servigliano – San Giusto bis (Monte S. Giusto) – Serra San Quirico – Siena – Smerillo – Sismondo (Gualdo) -Spoleto – Triponzo (Ripatransone) – Torre di Palme (Fermo)- Torre San Patrizio – Torchiaro (Ponzano) – Venezia.

This entry was posted in Senza categoria. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Perchè il commento venga inoltrato è necessario copiare i caratteri dell'immagine nel box qui sopra