Santuari ad instar, per ripetere in altro luogo un santuario delle Terra Santa
SANTO SEPOLCRO = SANTA CROCE IN GERUSALEMME A ROMA
Nel volume “ Santuari cristiani d’Italia. Committenze e fruizione tra medioevo ed età moderna”. A cura di Mario TOSTI. Ecole francaise de Rome Roma 2003
Articolo di Mario SENSI “Alle radici della committenza santuariale” pp. 220-222
–D. NERI, Il Santo Sepolcro riprodotto in Occidente, Gerusalemme, 1971 (Quaderni de ‘La Terra Santa’, 13), p. 94-139;
— BERNARDINO Amico da Gallipoli, Trattato delle piante e imagini de i sacri edificii di Terrasanta disegnate in Gierusalemme secondo le regole della prospettiva et vera misura della loro grandezza, Roma, 1609 (ne è stata fatta una versione in inglese, \ a cura di Th. Bellorini e E. Hoade, con note di B. Bagatti, Gerusalemme 1953).
CASAGRANDE, G. Confraternite della S. Croce e del SS. Crocifisso in Italia centrale (sec. XIII-XVI), in Actas del II congreso internacional de la Vera Cruz (Caravaca de la Cruz, 12-15 ottobre 2000), Caravaca de la Cruz, 2001, p. 55-117. 60 G.
\\\\\ Alcune imitazioni del Santo Sepolcro. Sono ispirate al sacello costantiniano, fatto erigere sulla tomba di Gesù Cristo, di forma rotonda e con copertura a tholos; altre a quello costruito dai crociati che, alla rotonda, affiancarono un corpo che rimanda alla basilica longitudinale: opere di pietà e d’arte la cui funzione è stata quella di aver tenuto vivo il ricordo del Santo Sepolcro. La prassi continuò durante l’autunno del Medioevo e gli inizi dell’età moderna: celebri il Sacro Monte di Varallo; la “Gerusalemme” di S. Vivaldo presso Montaione, senza dire della Il motivo della Gerusalemme celeste lunga teoria di modellini post-tridentini, sparsi un po’ ovunque, per la realizzazione dei quali ci si servì delle piante edite da fra Bernardino Amico da Gallipoli. Mentre tra i committenti spiccano francescani e fraternite laicali, specie quelle dedicate al Crocefisso.
Vol. Santuario di Loreto, icona del Santo Sepolcro e di Nazaret, in Gerusalemme
ieri, oggi, sempre, Atti del Convegno organizzato dall’Ordo equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani, Luogotenenza per l’Italia centrale, Sezione Umbria, Perugia 5 aprile 1997, Perugia, 1999, p. 57-85;
-Santuari ad instar del Santo Sepolcro, in Quaderni Stefaniani, 19, 2000, p. 261-285.
Argomenti
Notizie Recenti
- 13.2.2019 BURUNDI missione di padre Vittorio Blasi anno 1997 lettere
- 10.2.2019 BURUNDI Pasqua 1997 ll'Arcivescovo di Gitega ringrazia p. Vittorio Blasi missionario e i suoi amici
- 10.2.2019 IL BURUNDI CONFORTATO DALL'ARCIVESCOVO DI GITEGA E DAL MISSIONARIO P. VITTORIO BLASI 1994
- 9.2.2019 Missionario p. VITTORIO BLASI BURUNDI Vangelo gesti etnici Carità Diocesi Gitega. 1991
- 8.1.2019 BLASI MARIO EVANGELIZZA NELLA II SETTIMANA TEMPO ORDINARIO ANNO C = GV 2,1 ss
- 8.1.2019 NEPI GABRILE RACCONTA IL PARROCO DI TORCHIARO NARRATIVA AMENA E COMMOSSA
- 8.1.2019 NEPI GABRIELE RACCONTO E DIARIO RICORDANDO IL PARROCO DI TORCHIARO
- 8.1.2019 NEPI GABRIELE SCRITTORE RACCONTO AMENO SUL PARROCO DI TORCHIARO
- 8.1.2019 NEPI GABRIELE SCRITTORE RACCONTO AMENO SUL PARROCO DI TORCHIARO
- 8.1.2019 NEPI GABRIELE IL PARROCO DI TORCHIARO RACCONTI MEMORIA DIARIO