Miola Gabriele Sacerdote racconta la cronaca dell’Istituto Teologico Marchigiano di Fermo

Miola Gabrile Sacerdote racconta

PER LA CRONACA DELL’ISTITUTO TEOLOGICO MARCHIGIANO da una intervista edita in LA VOCE DELLE MARCHE del 14 maggio 2017  per gentile concessione del Direttore Don Nicola del Gobbo (NDG). Notizie fino all’anno 2017.

NDG- Mons. Miola ha creato un ampio gruppo di docenti di teologia

*\ Ho sempre insegnato nell’ITM-ISSR, fin dal 1962 appena tornato dalla Terra Santa, dove avevo frequentato un anno presso l’Istituto Biblico tenuto dai Francescani. Ho insegnato anche quando ero vicario generale o impegnato con il sinodo, con la SFISP ecc. Facevo le introduzioni bibliche di Antico e Nuovo Testamento all’Istituto Teologico Marchigiano sezione di Fermo (ITM) e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR). Per l’insegnamento di esegesi era venuto don Raffaele Canali. Don Raffaele era prete della diocesi di Ascoli, aveva fatto la licenza al Pontificio Istituto Biblico (PIB), era del Seminario Romano, compagno di don Paolo De Angelis, che me lo segnalo. In Ascoli non c’era più il seminario teologico, non trovò una cattedra e il vescovo Mons. Marcello Morgante gli permise di venire a Fermo. Mons. Bellucci <arcivescovo di Fermo> lo accolse in diocesi, gli assegnò la cappellania di Stella Maris a Civitanova e i corsi di esegesi in seminario cominciando a sostituire mons. Cardenà. Diventammo amici e collaborammo. Trovò subito buona accoglienza e gli studenti erano entusiasti di lui. Faceva parte del cammino neocatecumenale e ne era un punto di riferimento in diocesi. L’intesa tra noi fu sempre buona; ci scontrammo solo in un punto. Come vicario generale avevo richiamato i neocatecumenali sulla celebrazione della veglia pasquale. La liturgia propone una celebrazione solenne e unitaria e chiesi ai neocatecumenali di partecipare alla veglia parrocchiale. Vennero in commissione per sostenere la loro prassi di una veglia propria, c’era anche don Raffaele, ci scontrammo su questo punto, ma non essendoci direttive specifiche sul movimento e le loro liturgie non ottenni nulla, anche perché l’arcivescovo Cleto, che si diceva d’accordo con la linea che avevo proposta, in pratica tollerò la prassi dei neocatecumenali. Rimanemmo amici anche se con qualche ombra.

Don Canali divenne rettore del seminario neocatecumenale Redemptoris Mater di Macerata e continuava ad insegnare. Nel 1991 accusò una cardiopatia, gli consigliarono di fare un intervento in una clinica specializzata di Roma. Sottoposto ad intervento chirurgico non si risvegliò dall’anestesia. Erano i primi giorni del gennaio 1992. Quasi presago della fine, poco prima del ricovero in clinica, lasciò uno scritto, come una preghiera e un testamento, veramente toccante, ricco di fede; vi annunciava la sua eventuale morte come l’incontro gioioso con Cristo ed invitava a celebrare l’eucaristia del suo funerale con i canti festosi tipici del “cammino”.

Mons. Bonifazi era l’incaricato per la cultura in diocesi e in seminario. Dopo il dottorato in teologia alla PUL, si era laureato in filosofia, aveva fatto l’abilitazione, aveva pubblicato insieme al prof. Luigi A1ici “Il pensiero del novecento” un testo di storia della filosofia, aveva vinto il concorso a preside e fece due anni il preside in una scuola superiore di Falconara, era sempre presente a convegni culturali e politici. Faceva un solo corso di teologia nell’ITM e ne conservava la presidenza. Preferiva insegnare all’ITM di Ancona e all’ISSR, che opportunamente da Loreto era stato trasferito nel capoluogo. I colleghi di Fermo non lo tolleravano …(omissis)  L’arcivescovo mi chiamò e mi pregò di prendere la direzione dei due Istituti di teologia. Così nel 1991 mi sobbarcai anche a questo non piccolo compito.

Mio primo impegno fu quello di tenere unito il corpo docente e per quanto possibile di farlo lavorare, consapevole però che Istituti di periferia come i nostri non potevano essere grossi centri di studio e di produzione. I due Istituti erano (e sono) dipendenti dalla Pontificia Università Lateranense (PUL), l’ITM aveva due sedi: quella di Ancona e quella di Fermo, ma la direzione e la segreteria generale stavano nel capoluogo; l’ISSR, anch’esso collegato alla PUL, aveva sede a Loreto e a Fermo, ma direzione e segreteria stavano a Loreto. Ci tenni a dare risalto alla nostra sede sia perché a mio parere aveva un corpo docente più qualificato e un numero superiore di iscritti. …

Feci un consiglio di sede e portammo avanti diverse iniziative. Organizzammo incontri di buon livello. Chiesi collaborazione al Segretariato per Unità dei Cristiani, cioè al sottosegretario Mons. Fortino, che conoscevo bene, e al PIB, di cui ero stato alunno e presso cui don Antonio Nepi, don Andrea Andreozzi e la signora Rosanna Virgili erano studenti. Cominciò così una serie di giornate di studio con relatori specialisti su temi ecumenici, biblici, teologici e di attualità. Da qui il passo alla pubblicazione di una rivista dell’ITM-ISSR fu breve. Don Rolando Di Mattia, la cui amicizia mi sostenne sempre, mi spronava ad una pubblicazione culturale-pastorale per il clero e mi promise il finanziamento del primo numero. Con lui trovai il titolo per la rivista rifacendoci al nome che i Capranica, vescovi di Fermo, nel ‘500 dettero al collegio romano che accoglieva studenti di Fermo: Sapientia Firmana. Tolsi quel Sapientia che mi sembrava troppo pretenzioso e lasciai Firmana dandogli un colorito neutro di “cose fermane” e aggiunsi come sottotitolo Quaderni di teologia e Pastorale. Organizzammo un primo convegno su “Giustizia e violenza” e invitammo relatori di prestigio come il prof. Bovati del PIB e il prof. Penna della Pontificia Università Lateranense (PUL). Tutte le relazioni formarono il primo numero della rivista.

Fu un successo tanto che ci fu richiesta da diversi Istituti e docenti. Il mio lavoro fu di far collaborare i professori e trovai risposta da Nepi, Virgili, Petruzzi, Giustozzi, Castelli, Albanesi, Tosoni e da altri. Illuminati invece non volle mai scrivere una riga. Diceva che lo assorbiva la scuola di religione al liceo Annibal Caro della città. Bonifazi, sebbene fosse sempre prodigo di giudizi e di consigli su tutto, era chiuso nel suo mondo, ma se richiesto, scriveva. Problema grosso fu poi quello di trovare i soldi per la stampa, ma tra abbonamenti ed offerte di preti, un finanziamento della Carifermo e di qualche laico, come il dott. Patrizio Astorri, feci fronte alle spese. Collaboratrice preziosissima fu la signorina Dolores Dolomiti, che chiamai come applicata di segreteria e mi faceva il paziente lavoro di sbobinatura delle relazioni registrate dei professori invitati, che io correggevo prima di mandarle agli autori per una revisione. La rivista uscì più o meno regolarmente e s’impose anche nei confronti di Quaderni di Scienze Religiose edita dalla sede di Loreto.

D’accordo con i professori reimpostammo l’orario delle lezioni, stabilimmo lezioni di 45 minuti e così dalle 8.15 alle 12.30 venivano 5 lezioni ogni giorno con la possibilità di dare più ore alle discipline principali, di avere spazi per i corsi opzionali, e lezioni per latino e greco per alunni che ne erano digiuni. Io ero sempre presente negli Istituti e seguivo le vicende di ciascuno. Il segretario, don Ferdinando Pieroni, tra impegni di scuola di religione e parrocchia non era molto presente, comunque seppe affrontare e sbrigare diversi problemi.

Ci tenni ad invitare professori laici come Luigi Alici prima e poi Roberto Mancini, professori di Filosofia a Macerata; convinsi l’arcivescovo ad investire sui laici che volevano fare teologia e ad aiutarli anche finanziariamente. Fu così che Mons. Bellucci dette sussidi alla Virgili, alla Serio, a Gobbi, mentre Tosoni, Castelli, De Marco, che avevano alcune ore di religione alla scuola statale si pagarono le spese per conto proprio. Sono poi tutti entrati come docenti in ITM-ISSR.

Attenzione posi anche alla biblioteca, strumento indispensabile di lavoro. La biblioteca del seminario era sfornita di opere di teologia, di S. Scrittura, soprattutto di volumi recenti e riviste. L’arcivescovo aveva permesso l’affitto di spazi del seminario in modo d’avere entrate per far fronte alle spese di manutenzione di uno stabile immenso; pose mano ad alcuni lavori urgenti: risistemò le camere dei teologi che erano senza bagni interni, spostò i locali di teologia al pian terreno e riportò la biblioteca egualmente al pian terreno vicina all’ingresso del seminario creando così uno spazio omogeneo tra ITM-ISSR e biblioteca. I problemi della biblioteca erano enormi: catalogazione, fondi per l’acquisto di libri e abbonamenti a riviste. Chiesi ai singoli professori pareri ed indicazioni di acquisti per ogni disciplina e controllai che le somme di spesa stabilite fossero effettivamente fatte. … . Nell’elenco delle riviste io e don Di Mattia mettemmo a disposizione i nostri personali abbonamenti in maniera tale che studenti e professori potevano sempre richiederle. Le cose certamente migliorarono, ma molti problemi rimasero irrisolti, anche perché nessuno si voleva prendere l’incarico di dirigerla.

Un momento cruciale per l’ITM fu il passaggio da Istituto “affiliato” ad “aggregato” alla PUL. Si era nell’anno 1994-95. … Il vescovo di Senigallia, Mons. Odo Fusi-Peci, incaricato della CEM per gli Istituti Teologici di Ancona e Fermo, avviò presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica la pratica per il passaggio dell’ITM da “affiliato” ad “aggregato”.  …  Don Albanesi, come professore di diritto, redasse un preambolo allo statuto, che riservava diritti essenziali all’arcivescovo e alla sede di Fermo, come la presentazione dei professori, del vice-preside, l’autonomia amministrativa.

This entry was posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, Notizie Recenti, PERSONE and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Perchè il commento venga inoltrato è necessario copiare i caratteri dell'immagine nel box qui sopra