Argomenti
Notizie Recenti
- 23.2.2021 A MONTELPARO (FM) AFFRESCHI DEL SECOLO XV DELLA SCUOLA FARFENSE DI META' SECOLO XV.Notizie di Crocetti Giuseppe
- 23.2.2021 A SERVIGLIANO (FM) gli affreschi del XV secolo della scuola pittorica di Santa Vittoria in Matenano
- 13.2.2021 SAN GIUSEPPE MINISTRO DEL NEONATO SALVATORE
- 24.1.2021 PASQUALETTI OLINDO LATINISTA
- 9.8.2020 XXII domenica T. O. anno A Blasi don Mario parroco Evangelizzazione
- 9.8.2020 Domenica XXI tempo ordinario anno A Blasi Mario Parroco evangelizza
- 9.8.2020 Blasi don Mario Parroco domenica XX tempo ordinario anno A
- 9.8.2020 Blasi Mario evangelizza domenica XIX anno ordinario anno A fiducia Dio Salva
- 2.8.2020 SACERDOTE DIOCESANO FERMANO E RELIGIOSO FIGLIO DELL'AMORE MISERICORDIOSO DON LUIGI LEONARDI 1899-1958
- 18.7.2020 RITROVAMENTO DELLA TOMBA DI SAN PIETRO BASILICA Pio XII 1950 sintesi di mons. Igino CECCHETTI di Penna san Giovanni (MC)
Author Archives: Carlo Tomassini
LA PATRONA DEI VIGILI DEL FUOCO – Dipinto del loro stemma posto presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
In una corona circolare è scritto su tinta aurea “ Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”. Dominante il colore giallo per indicare la gioia, la gloria, la soddisfazione del successo raggiunto da questi valorosi e benemeriti operatori che, tra i … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment
EDICOLE ANTICHE ROMANE CHIESETTE POI CRISTIANE A SERVIGLIANO (FM)
A Servigliano varie chiese rurali tra cui quella dedicata alla Madonna del Carmine Le chiesette che si vedono disseminate nelle contrade rurali con varie di dedicazioni hanno origini antiche dall’epoca romana. Le famiglie dei soldati veterani che già dal tempo … Continue reading
Blasi Vittorio missionario
da Belmonte (1941)a Bujumbura, Burundi (2015) VITTORIO BLASI DA BELMONTE PICENO IN AFRICA PRESSO LE ETNIE DEL BURUNDI 2023 Memoria di amici per il 50°del suo arrivo in Burundi .-. Il sogno: “PER LORO e CON LORO verso la PASQUA … Continue reading
Statuti dei Fermani libro quarto rubriche 1-94 prima parte. Digitazione Albino Vesprini belmontese.
Traduzione in lingua Italiana <Libro quarto: dalle Rubriche 1-94> Invocato il nome della santa ed individuale Trinità felicemente inizia il libro quarto degli Statuti. Libro 4 Rub.1 Per quali reati o delitti si possa far procedura nell’indagine giudiziaria. Vogliamo … Continue reading
Servigliano ha lo stemma municipale del Leone alato di San Marco come Venezia.
SERVIGLIANO Stemma esposto presso la porta del Palazzo municipale sotto le logge=== In campo azzurro leone alato regge il Vangelo iscritto «Pax tibi marce evangelista meus» “Pace a Te, o Marco, mio evangelista”. Arma con corona ducale e attorno epigrafe … Continue reading
Santa Vittoria in Matenano monastero nel 1236 Concessione dell’abate farfense Oderisio per vestiario.
Pergamena dell’archivio della parrocchia di Santa vittoria in Matenano. Documento notarile dell’abate di Farfa, Oderisio Nel nome di Dio. Amen. Anno del Signore 1236, indizione nona, giorno 5 ottobre, nel territorio di Santa vittoria, alla presenza del signor Filippo da … Continue reading
STATUTI DEI FERMANI TRADOTTI DAL LIBRO 5° RUBRICE 69-150. Digitazione di Albino VESPRINI
Statuta Firmanorum edizione 1589 in latino STATUTA.FIRMANORUM. LIBER 5 RUBRICHE da 69 alla FINE 5 Rub.69 Pena per coloro che esportano cibarie dalla Città e Distretto. Decretiamo ed ordiniamo che nessuna persona osi né presuma di portare o far … Continue reading
IN MEMORIA DI BENEDETTO XVI SERVO DELLA CHIESA DI DIO
IL SALMO 39 DICHIARA PERIPEZIE E FEDE FERMA.\ Ho sperato: ho sperato nel Signoreed egli su di me si è chinato,ha dato ascolto al mio grido. Mi ha tratto dalla fossa della morte,dal fango della palude;i miei piedi ha stabilito sulla … Continue reading
Statuti dei Fermani tradotti in italiano libro 5° rubriche 1-68. Digitazione Albino Vesprini
STATUTA FIRMANORUM Invocato il nome della SANTA ED INDIVIDUA TRINITA’ Il Libro quinto degli Statuti del Comune di Fermo inizia felicemente Libro 5 Rub.1 – L’officio e la giurisdizione del signor Capitano. Il Capitano del popolo della Città di … Continue reading
Dipinto del Patrono degli Infermieri, dei Malati, degli Ospedali, san CAMILLO DE LELLIS, posto nello Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze, opera del pittore Salvatore Tricarico
DESCRIZIONE TRICARICO Salvatore dipinge il celeste protettore dell’assistenza sanitaria nell’esercito, San Camillo, olio su tela cm 72×125. Esposto nello Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze all’interno della Cappella dove sono esposte le reliquie di San Camillo. Un nuovo dipinto del pittore … Continue reading
Posted in Senza categoria
Leave a comment