INDOVINELLI
Leucano Esperani: Belmonte P. 2013
L’indovinello è un quesito, un enigma, talvolta in forma di breve componimento in versi, presentato con parole equivoche o ambigue o con una perifrasi riguardante ciò che si deve indovinare.
1
La commare sta a sedé
lu compare la va a vedé
la piglia per la cavezza
e la tiene finché piscia.
(La botte del vino)
2
Moretta, morettina
passa il mare senza barca
passa i monti senza scala
va a tavola col figlio del re
chi indovina è più sverdu de me.
(La mosca)
3
Co’ ‘na gamba me ‘mpicco
con quell’altra me ripicco
me mettyo a sedé su ‘na pella morta
e una viva a suo piacer me porta.
(L’uomo e il cavallo)
4
Se vaco jò la piazza
non c’è nisciù che mer li caccia
me metto a sedé
e me li caccio da per me.
(Gli stivali)
5
Vado nell’orto
c’è un uomo morto
piglio il cortello
e jì taglio il cervello.
(Il carciofo)
6
Ci-ho ‘na scatola di runini
sono grossi e sono fini
sono tutti d’un colore
chi ce ‘zzecca è un gran dottore.
(Il melograno)
7
Ci-ho due palline nere come pece
non le darrìo manco a mamma che me fece.
(Gli occhi)
8
Il padre non è nato
il figlio già sta sul tetto.
(Il fuoco e il fumo)
9
Pelosa de fori
pelosa de dentro
alza la gamba
e mettala dentro.
(La calza di lana)
10
Tonno, bitonno
bicchiere senza fonno,
fonno non è
indovinate che cos’è.
(La ciambella)
11
Alto, alto il padre
spinosa è la madre,
e le sue figliole
son bone cotte e crude.
(Le castagne)
12
Sta su per i muri e santo non è
porta le corne e bue non è
pinge li muri e pirrore non è
porta il fiasco e il vino non c’è.
Misericordia. Che cos’è ?
(La lumaca)
13
Più di mille viè da la Francia
tutte veste, veste rancia
tutte veste d’un colore
serve Iddio e le persone
quello che fa, te fa rleccà.
(Le api)
14
Due lucenti
due pungenti
quattro zoccoli
e una scopa.
(Il bue)
15
Ad’è tanti fratelli
gualiti, dritti e belli,
che stregne tutta sola
‘na straccia o ‘na pezzola.
Ma un orcu, de quilli vrutti,
una per vòta a tutti,
li caccia, li strapazza,
li storce, stregne e ‘mmazza …..
finché non resta sola
la straccia o la pezzola.
(E’ il mazzetto di paglia
Per fare la pezzola)
16
Se mela vutti,
vedi che guadagno ?
Me la dai
me la piglio,
me la magno !
(La mela )
17
La morettina mia lo sa scì bene,
la morettina mia lo sa e sta fitta,
la morettina mia le sa le pene
la morettina mia lo sa e sta zitta !
( L’amore mio è Tina )
18
Belluccia ce so’,
checcosa ce l’ho,
tirimo mpo’ llà
checchosa sarrà.
(L’uva )
19
Ad’è tredici sorelle,
tutte gualite e belle,
è dritte, dritte, dritte,
e mai non se sta fitte.
Una de qua
e l’altra va llà;
de sopra passa sopre e ancora sotta,
storce e scorre, quasci se spallotta,
finché in un jornu fa, tutte vicino
‘na strada longa trenta passi armino !
(La treccia con tredici paglie)
20
‘bbaia comme lu ca’
e un ca’ non è,
ci-ha la coda comme un ca’
e un ca’ non è,
ci-ha le recchie comme un ca’
e un ca’ non è.
Me sapete dì che è ?
Tra la folla unu rispose:
“Devi sapé che in quistu paese
li stupiti non ce magna,
de sicuro ad’è ‘na cagna”.
21
Ad’è un brancu de pecore nere,
passa lu lupu e non le vede,
passa lu ca’ e non jé ‘bbajia,
oh che trista pecoraia.
Tu non le pistà
che le poi ‘mmazzà!
(Le formiche)
22
Non me guardà se porto le corne
Me cce vo’ nove mesi comme le donne.
(La mucca)
23
Su ‘na finestraccia
c’è dentro ‘na vecchiaccia
che co’ un solu dente
chiama tutta la jente !
A la matina all’arbetta
Te sveglia in tutta fretta:
“E’ ora che te rrizzi
e al lavoro te indirizzi !”
A minzudì te vòle ricordà
Che ad’è ora de magnà;
sul far della sera
te chiede ‘na preghiera.
(La campana)
24
Ci-agghio ‘na cosa longa
comme un budellu
tonna comme un corvellu .
(Il pozzo)
25
Basta un sordu pe’ compratte
e rvisticce un re !
( L’ago)
26
Se guardi vè ce l’agghio spalancata
‘na vocca granne e tonna… ma è sdentata
perché li denti me’, pe’ ‘na pistola
quasci me strozza, e sta jò ppe’ la gola.
Pillole nere a cento, e non me lagno,
frantuno, ‘cciacco e presto me le magno,
ma appena magmate te le rdaco in un momentu
te daco, se lu vòli, un condimentu.
(Il Macinino per il pepe)
27
Ci-agghio du’ occhiacci granni
e’ na lunga faccia;
se dentro l’occhi te cce freco
o ce ficco du’ dete, non te ceco;
anzi, la vocca allora quanto è granna
po’ magnà con gustu s’è sdentata,
se ci-ha qualche dente…oh disgraziata!
(Le forcici)
28
Te faccio comme scì, ma a la rovescia,
o ridi, o piagni, se scì vellu o vruttu…
Che d’è ? Su, dillo ‘n prescia,
se non lo msai, scì un marguttu !
(Lo specchio)
29
Ci-aggio un brancu de purchitti rusci,
quanno piscia unu, piscia tutti.
(I coppi)
30
La commà sta a sedé,
lu compà la va a vedé;
la lliscia jio’ ppe la trippa
quanno è jiò da piedi j écce lu ficca.
(La botte del vino)
31
Ve lo dico e ve lo rdico,
ve lo vengo a dir di nuovo,
se voi non mi intendete
poco cervello in testa avete.
(Il velo)
32
So’ la sposa d’un bel prete,
ne vengo da Montesanto,
ce lu metto e ce lu pianto,
ce lu tengo un quartu d’ora
per dar gusto a la mia signora !
(Lo scaldaletto)
33
Longa, longa me ne stò,
venne un jormi me nzippò,
me nzippette troppo forte
ce bboccò pure le pallotte.
(Il chiodo)
34
E’ un animale e non se sa che d’è
Butta argento e oro e orefice non è;
juteme compà a dì che d’è !
(La lumaca)
35
Vedo ‘na cosa
che davanti se ‘ccorta
e de dietro de llonga !
(La strada)
36
E’ ‘na cencia de copertaccia
Più se racconcia e più se straccia.
(Il cielo)
37
Ci-aggio ‘na cosa che costa un paulu,
se la sbatto me sse roppe ,
monta sopra le donne comme un diavulu!
(La brocca)
38
Ci-agghio ‘na cosa tonna, tonna,
comme un occhiu de palomma,
anche l’ommini la usa
pe’ ficcalla su ‘na vuscia.
(Il bottone)
39
Sopra un monticellu,
c’è un fraticellu
se jé azi le pennazze
jé le vedi le pallotte.
(Il carciofo)
40
Maritumu se stizza,
perché non j ésse rrizza,
pe’ fallu rrizzà
lu rrizza co’ le mà.
(Il collo della camicia)
41
Chi ce l’ha ?
Ce l’ha le donne,
chi ce l’ha la porta sotto
chi du’ dete, chi tre dete ,
la più longa è quattro dete.
(La sottoveste)
42
Chi la fa, la fa per venne,
chi la compra non l’adopra,
chi l’adopra, non la vede.
(La bara)
43
Crudo non serve e non è bono,
ma cotto non lo magni,
serve solo pe’ li pagni.
(Il sapone)
44
Cutulì che cutulava,
senza cosse camminava,
senza sedia se sedeva,
cutulì comme faceva ?
(Il gomitolo)
45
Ci-agghio ‘na scatola de rubini,
chi più grossi e chi più fini,
ad’è tutti d’un colore,
chi ‘ndovina è un gran dottore.
(I denti)
46
Maritumu se stizza,
perché non jé sse ddrizza;
ma se j écce metto la mistura
j ésse ddrizza addirittura !
(L’amido)
47
Purga, rinfresca, addolcisce,
stenne, slarga,
purifica, scargagnifica,
stura, stappa,
‘nnaffia e pulisce.
(L’acqua)
48
Pimpinella sta de llà,
lu morosu sta de qua,
jé da ‘na llisciata su la trippa
jò da piedi jé la ficca.
(La botte e la cannella)
49
Sei battuto e flagellato,
sei di spine incoronato,
buono sei se macinato,
impastato e poi nel forno,
per il bebè un buon pancotto cotto
osa sì che te rconosco !
(Il grano)
50
Jemece a durmì,
e la faremo quella cosa ghiotta,
quella cosa ghiotta la faremo
peloso co’ peloso accosteremo.
(Gli occhi)
51
Vedo ‘na cosa tonna, tonna,
passa lu mare e non ‘ffonna.
(La luna)
52
E’ ‘na copertaccia tutta rotta
che si rcosce senza filu.
(Il cielo)
53
Ssomiglia a le lenzole tutte strappate
non se rattoppa co’ le pezze, l’ago e il filo.
(Le nuvole)
54
Quanno voglio
me puso su la tavola
de li principi e de lu Rre.
Chie è meglio de me ?
(La mosca)
55
Saccio ‘na cosa, non pensà a male,
l’omu mette e la donna para.
(La fede nuziale)
56
In cima a lu monte c’è Fefè,
porta lu cappellu e omu non è.
(Il fungo)
57
Tonna comme ‘na mela,
jò sotto ce porto lo pelo.
(La cipolla)
58
Bianco e roscio scarofolato
Domannolo a mamma se l’ha provato.
(L’uovo lesso)
59
Bona sera compare Peppò,
che è quessa cosa che te penne ?
E’ lu fioccu de lu cordò,
o peccato, o non peccato, ttenta mpo’ !
Ttenta mpo’ se ss’è indurito !
Il pupo del granturco)
60
Jamo a durmì commare Pallotta,
jamo a fa lu dovere de la notte,
lu dovere de la notte lu facimo,
li pili sotto e sopra li riunimo.
(le pelpebre)
61
Bianca e nera se fa,
casca jò in terra e non se disfà, se rcoglie con gentilezza
se sse spacca te ogne le mà !
L’oliva)
62
La signora è longa e stesa,
lu signore monta su,
jé la ficca ‘na cosa dura,
jé fa fà ‘na spaccatura.
Il cuneo per il legno)
63
Ci-ha li denti eppur non magna.
(Il pettine)
64
Senza zampe cammina,
senza culu sta a sedé,
e quello che caca
lo magna pure lu Papa.
(Il setaccio)
65
Ce la metti bianca e roscia,
la rcacci sporca e moscia,
ce la metti cruda e dura,
la scacci doce e cotta.
(La mela nel forno)
66
Ci-ho un pozzetto, ce vo’ un tappetto,
non ce lu vo’ né de legno né de d’oliva,
ce lu vo’ de carne viva.
(Il ditale)
67
Ci-agghio un pezzu de carne cruda,
lu metto dentro un busciu scutu,
quanno ce lu metto,
me sse ‘nnazzaca lu culu.
(Il piede dentro la scarpa)
68
Gravida me sento,
de figli ne porto cento,
non ci-ho ‘na vuscia pe’ fetà
povera me, comme se fa ?
(La zucca)
69
Ommini e ommini se po’ fa,
ommini e donne pure,
donne e donne ‘nse po’ fa !
(La confessione)
70
Ci-ha lu cappellu e non ci-ha la testa,
ci-ha lu corpu e non ci-ha le gambe,
ci-ha li piedi e non ci-ha le scarpe.
(Il fungo)
71
In testa ci-ha la corona,
su li piedi lo sperone,
se comporta sempre da padrone
non è né Re né cavaliere.
(Il gallo)
72
Lilla, lilla dentro lu fossu,
senza carne e senza ossu,
de forza ce n’ha tanta,
senti lilla comme scroscia !
(L’acqua)
73
Pirulì che pirulava,
che la lana attorcigliava
Sopra le cosse de sora Clara
Spesso, spesso se ripusava;
sora Clara se rallagrava
se Pirulì j ésse ‘ngroddava.
(Il fuso)
74
È tonna e sapurita,
me la dà la sora Gigia
me la dà la nonna mia.
(La mela)
75
Una donna porta sette sottane,
sette saccocce per sottana,
sette cortelli pe’ saccoccia,
quanti cortelli porta ?
(343 coltelli)
76
Pensece, pensece vè,
la socera de la moglie de fratutu
a te che te d’è ?
(La mamma)
77
Il bello e il buono,
in cinque dita sta;
il biuono se ne va
il bello resta su le mà.
(Il bicchiere)
78
Ticche, tacchete de qua de lu mare,
ticche, tacchete de llà de lu mare,
se non fosse ticchettì
che farrìa lu contadì ?
(Lo staccio)
79
Il padre nasce, il figlio già cammina.
(Il fuoco) (Il fumo)
80
Il riccio l’ho spinoso,
il cuore generoso,
mi mangiano cotta e ballotta.
Mi trovo in montagna
E mi chiamo……?
(La castagna)
81
Sebbene non sia un pittore,
fo il ritratto tutte l’ore,
lo fo al brutto, lo fo al bello,
indovina, indovinello.
(Lo specchio)
82
Velo dico, ve lo ripeto,
a ripetere ve lo torno;
per cordoglio me lo metto
e per la festa me ne adorno.
(Il velo)
83
Ci-agghio ‘na cosa, cosetta,
che trascina ‘na budelletta.
(L’ago col filo)
84
Babbu lu rrizza,
mamma lu smoscia.
(Il sacco de la farina)
85
Ci-agghio ‘na cosa vicino a la cossa,
più lu stuzzichi e più se ‘ngrossa.
(Il fuso mentre si fila)
86
Ciutura, ciuturà,
senza zampe pe’ caminà,
senza culu pe’ sedé,
sai che diavulu è ?
(La zucca)
87
In jò vaco stridenno, in sa rvengo piscenno.
( Il secchio del pozzo)
88
Cosa, cosella,
sono una cosa bella
dentro bianco e rosso
tutto dentro un guscio.
(L’uovo)
89
Pendicchia pendeva,
Rodicchia rodeva,
Peppino sparava.
Se non era Pendicchia
Rodicchia moriva.
(La mela e la lepre)
90
Terra bianca, semina nera,
cinque buoi e ‘na pertecara.
(La penna da scrivere)
91
Rotola, rotola e arriva al mare,
va vestita di celestino,
difficile da tenere in mano,
chi sa cos’è è un indovino.
(L’anguilla)
92
Indovina, indovinajia,
chi lo fa sotto la pajia ?
(La gallina)
93
Parole ripete,
ripete canzoni,
riproduce bei suoni,
ma eco non è.
(Il grammofono)
94
Vivo sotterra, mi lascio mangiare,
ma ho la potenza di far lacrimare.
(La cipolla)
95
Se la spacchi è roscia, se la dori puzza.
(La sardina)
96
A lu maritu miu Gnegnè,
jé la ‘ttento quanno rvè;
voglio vedé se ancora è dura,
se ad’è moscia è ‘na cagnara.
(La tasca)
97
Lu campu è biancu,
lo seme niro;
somentenno penso,
co’ due lo guardo
e co’ due la meno.
(La penna da scrivere)
98
Pensece, pensece vè,
spremi pure lo cervello;
la socera de la moglie di tuo fratello
è parente pure a te
(Sì è mamma)
99
Son battuto e flagellato,
son di spine coronato;
ma se muta l’esser mio
divento uomo e anche Dio.
(Il grano)
100
Con la P, scrive,
con la I, nuota,
con la A, piace.
(Penna, pinna, panna)
101
Con M, sono ragionevole,
con V, sono alimento,
con R, sono prezioso.
(Uomo, uovo,oro)
102
In mezzo all’ortu c’è un frate mortu,
jé azo la tonnaca e jé taglio lu pallottu.
(Il carciofo)
103
I fanciulli ne hanno due,
la terra non ce l’ha,
Luigi ce l’ha davanti,
Pietro né davanti né dietro.
104
Chi ce l’ha moscio e chi ce l’ha duro,
per lo più se dopra de scuro;
a chi dà piacere, a chi sollazzo
il suo nome finisce in “azzo”.
105
Cruda la faccio,
cruda la metto,
cotta la rcaccio.
(La pizza al forno)
106
Con la lettera maiuscola
sono un gran navigatore
con la lettera minuscola
sono un gran viaggiatore.
(Cristoforo Colombo e il colombo)
107
Comme le monneche de Montefidanza
porta un busciu sotto la panza,
rria li frati de Montecastellu
j écce ‘nsacca un ciuciurummellu.
(La botte del vino)
108
Su le mà me sse sguilla,
se comporta comme ‘na ‘nguilla;
appena l’ho spogliato
appare rosso e ben granito.
(Il granturco)
109
Somiglio a un bianco palazzo,
senza tetto e senza terrazzo;
Non ho porte e non ho un foro
Ma son pieno d’argento e d’oro.
(L’uovo)
110
Gira e gira,e sempre gira,
penne, penne, è sempre pennente,
me penne da pe’ lu ventre.
(Il fuso)
111
Su lu monte de zì Taddè,
ci sta mille foresté;
tutti porta lu cappillittu
zì Taddè è lu più purittu.
(Le ghiande)
112
’Na vecchia seduta su ‘na pietra
Se la gurda, se la mira,
ogni pilu jé lu tira.
(La conocchia)
113
Ci-agghio un brancu de fantellette,
prù cresce e più fettucce mette.
(Le canne)
114
Ci-ho ‘na cosa, cosetta,
che in tavola se mette,
va lu patrò e jé lea le codette.
(La ciliegia)
115
Cervello non ho,
ma il tuo ci riparo;
testa non ho,
ma senza testa mi trovi di rado.
(Il cappello)
116
Se tu me guardi, non me pensi,
io te penso se te guardo.
( Il ritratto)
117
Giovedì comprai la carne,
venerdì me la magnai,
peccai o non peccai ?
(La mela magnai)
118
Da ‘na cima alta comme un palazzo,
casco per terra e non me sfascio;
e la mamma che me vede
invece de piagne se la ride.
(La castagna)
119
Acqua non so’, né spirito o liquore,
eppure vita ti do, moto e calore.
(Il sangue)
120
Ci-agghio una casetta comme un campanò,
porta tanti vusci, ma non ce cape un picciò.
(Il ditale)
121
Qual’è quella cosa che appena fatta è cotta,
le donne la riccame e l’ommini la porta.
(La cotta del prete)
122
Porto un bell’elmo e non sono guerriero
Porto speroni e non sono cavalliero.
(Il gallo)
123
Rundinella che vè da lu mare,
va sbattenno le sue ale,
batte l’ale e batte il petto,
parla italiano, francese e tedesco.
(La lettera)
124
Porto le corne e forte non sono,
non porto le gambe, eppure cammino.
(La lumaca)
125
Ssomiglio a ‘na scattola de rubini,
chi più grossi e chi più fini;
essi son tutti d’un colore,
chi sa cos’è, è un gran dottore.
(Il melograno)
126
L’immagine ti dona, ma specchio non è.
(la fotografia)
127
Tintilì, tintilà,
la farina pe’ lo pa’;
tintilà, tintilì
la farina pe’ li tajiulì;
se non ce fosse tintilà
comme farrìa la commà ?
(I l setaccio)
128
All’omu faccio fa tante pazzie,
benché per me diventa sanu e forte;
ma se me rpiglia mpo’ le frenesie
so’ capace de dajie anche la morte.
(Il vino)
114
Sopra ogni terra passo e non me ‘ccosto,
ora me alzo, ora me ‘bbasso;
belli e brutti io riscaldo
a sera sparisco, all’alba risorgo.
(Il sole)
115
Somiglio a un palazzacciu verde,
con tante camerette roscie
per abitanti niri.
(Il cocomero)
116
Signorina, signorina,
tirete su la veste fina;
non pensare a niente
io farrò delicatamente.
(La sanguisuga)
117
Batti, battente,
chiuso non fa entrà la jente.
(Il chiavistello)
118
Velo dico e velo rdico,
ve lo torno a dir di nuovo;
ma se voi non mi capite
è perché un grand’asino voi siete.
(Il velo)
119
A lu maritu miu Gnegnè,
jé lu ttento quanno rvè;
se ad’è musciu e non è duro
s’ha jocato tutto con Arturo !
(Il portafoglio)
120
Verde so’ e nera me faccio,
casco in terra e non me sfascio
rrentro in casa e luce te faccio.
(L’oliva)
121
Tuttu lu jornu camina, camina,
tutta la notte supina, supina.
(La scarpa)
122
Anche con tant’occhi non ce vedo,
so’ guidato comme un cieco;
rrescallo tanta jente
ma chi me stuzzica se ne pente.
(Lo scaldaletto)
123
Ludovico la scrie davanti,
il mio Michele invece arrete,
se voi bene ci vedete
tre nel lardello ne trovate.
(La lettera L)
124
Se lu sfioro me ffiara,
se lu tocco me bbruscia.
(Il fuoco)
125
Bianca comme la ricotta,
tonna comme ‘na pagnotta;
co’ l’acqua ce rboglie e borbotta
ma se prima la scì cotta.
(La pietra da calce)
126
Qual è l’animale che non va mai a letto ?
(Il maialetto)
127
Verde so, nera me fo’
Se in terra me casco, non me ‘cciacco
Vado in chiesa e lume faccio.
(L’oliva)
(VESPRINI ALBINO raccolse)