VERSI popolari .6. raccolti da Vesprini Albino da Belmonte Piceno. Folclore. Dialetto

874   PARTIRE PARTIRO’

Partire partirò partir bisogna

dove comanderà il nostro sovrano

chi prenderà la strada di Bologna

e chi anderà a Parigi e chi a Milano.

Se tal partenza o cara

ti sembra amara non lacrimare

vado alla guerra e spero di tornare.

Quando saremo giunti all’Abetone

alzeremo la nostra bandiera

e quanto si udirà forte il cannone

addio Gigina cara buona sera.

Ah che partenza amara

Gigina cara mi convien fare

sono coscritto e mi convien marciare.

Di Francia e di Germania sono venuti

a prenderci per forza a militare.

Però allorquando ci sarem battuti

tutti i mia cara speran di tornare.

Ah che partenza amara

Gigina, Gigina bella e cara.

875  NOSTRA PATRIA

Nostra patria

è il mondo intero

nostra legge

la libertà.

Ed un pensiero

ed un pensiero

nostra patria

è il mondo intero.

Nostra legge

la libertà

sempre sogniamo

vivere in pace

e in libertà!

876   TU DONNA SENZA CUORE

Brucio d’amor per te,

tu fredda come il gelo

nulla senti per me.

Anche che Dio ha creato,

ma di donarti un cuore

s’è dimenticato.

Tu donna senza cuore,

mai saprai cos’è l’amore.

È una cosa meravigliosa,

lo scopo della vita.

Prega il Creatore,

che ti ridia il tuo cuore

così vivremo insieme

le gioie dell’amore

e gusterem la vita

immersi nell’amore.

877   SALTARELLO

Te vojio dà ‘na bbotta dove pisci,

te li vojio fa far quattro vardasci.

Che ce l’avete, lo so’ che ce l’avete,

sotto lu zinale la portate

la peparola pe’ cciaccà lo pepe.

Bella che su lu lettu stai longa e stesa,

io sto jo fori e ci-ho la stanga tesa;

cara che stai su lu lettu longa e bella

io sto a la guazza e ci-ho la tremarella.

Se me lu fai vedé lu biancu pettu

io te lo faccio vedé quanto so’ mattu.

Se me lo fai vedé lo bianco e niro

io te faccio vedé lu cresce e cala.

878   LA MONTAGNOLA

(P= pescatore; C= coro; M= montanina)

P= O montagnola che stai sopra lo scoglio

io dal  cuore tuo lo vurrei un consiglio;

pe ditte tutto lo vène che te voglio

giuro che se tu me vòi vè, io me tte piglio.

C= Sei bella, sei cara, quanto me piaci a me

sento nel mio cuore un grand’amor per te!

M= Non posso amarti pescator dell’onde,

perché son piccolina e tu sei grande;

do’ nata su in montagna, fra le fronne

dove ce nasce la janna e le castagne.

C= La neve d’inverno fiocca, devi sapé….

Non ho dote e vestiti per far l’amor con te!

P= Son pescatore e tengo il mio battello,

per ricoprirti tutta di corallo

le braccia, il seno, il visino bello

potrai venir con me a feste da ballo!

C= Vestita, adornata, un angelo o sei tu…

Si fai l’amor con me, godrai un gran piacer!

M= Se io te dessi retta, o escatore,

mamma mia mi potrebbe bastonare;

mi raccomanda sempre di non far l’amore

con i pescator che van per mare!

C= Tra i venti e le burrasche ci potremmo annegar –  per questo, bello mio, io non ti posso amar!

879  SALTARELLO

Lo benedico lo fiore de limone,

la giardiniera ti scì mista a fare;

la giardiniera ti scì mista a fare

perché non hai fortuna co’ l’amore.

Lo benedico lo fiore de canna

chi vo’ la canna a lu cannitu venga

chi vo’ la canna a lu cannmitu venga

chi vo’ la figlia, vada da la mamma.

Bellina sete te piace l’allegria,

piglialo per marito un sonatore

che allegra notte e jornu te fa stare.

Che ti fa stare llà

su per l’artica la fece passà;

su per la fila  la fece filà;

che allegra notte e jornu

ti fa stare!

Damme la mano e jirimo lo tonno!

Lo benedico lo fiore de pepe,

co’ l’occhi me le fate le ferite,

co’ l’occhi me le fate le faerite

co’ la boccuccia me le risanate!

880  FRISCULA’ DE LA MONTAGNOLA

Frisculà che frisculava,

pe’ li campi passeggiava

jò li campi se gudìa

de guardà le piante de jia.

A guardà le piante de jia

non sai qtanto ce gudìa;

ma spettava de toccalla

quanno java a frisculalla.

Lu frisculà de la montagnola

se la magna a bocca piena

la ‘nzalata campagnola

perché l’ojio no’ lo pena.

Issu l’ojio no’ lo pena

jò lu frisculu che manna

l’ojio vòno se lo freca

se ne freca quarche spanna.

Poi pe’ non fa vedé l’imbroglio

a chi frecava l’ojio

jé uffrìa ‘na vruscherra

e la buttava in barzelletta.

A lu frisculà che frisculava,

ojio e fregne non jé mancava

jé mancava li quatri

ma no de certo un venardì!

881   CANTO DEL PROSCIUTTO

E’ mo’ che so’ ‘rrivatu qui presente,

non me vurrìo mostra tanto ‘gnorante.

Non me vurrìo mostrà tanto ‘gnorante,

saluto chi me vede e chi me sente.

Lo canto uno stornello un po’ più fino,

in questa casa è nato un bel bambino,

bianco, rosscio e assai carino.

Bene diglielo fiore de canna,

tanti saluti mannerò a la mamma.

Lo canto uno stornello piano, piano,

e lu babbu che è contentu salutiamo.

Quanno canto che òta io me sbaglio,

bisogna che staco un po’ più sveglio.

Te lo voglio cantà: “Fiore de noce,

contenti che è ad’è natu ‘stu nipote!”

Lo canto uno stornello un po’ più lesto

perché jé l’hanno fatto già un bel libretto.

Amici cari cìè chi comme me ce spera

ma lu prisuttu non se vede ancora.

Cara famiglia mostratevi cortese

non vi fate canzonar da tuttu lu paese.

La canto ‘na canzone molto lesta,

ci sta la vergara che ce spetta.

La canto ‘na canzone e ‘na novella,

ce la date scì ‘na bbella tettarella.

Te la voglio cantà: “Fiore de lino,

‘n’atra tettarella e ‘na goccetta de vino!”

La voglio cantà, qui: “Fiore de lino

facimo festa, scì, a ‘sto bambino!”

Ma certamente, amici, che ve pare?

Tutti quanti io devo ringraziare

pe’ lu prisuttu che ci-avete fatto vedere,

tutti quanti dobbiamo ringraziare.

882  CANTI A DISPETTO

Ffaccete a la finestra, o mocciolosa,

nemme ‘na camiscia dai lavare;

porti ‘na treccia tutta pidocchiosa

e li piducchi ce canta comme le cecare.

Che vai facenne, merlu, da ‘ste parte,

che le contrade le scì jirate tutte;

te ss’è cunsumate tutte le scarpe

e ‘na donna non scì troato tra tante matte.

Bella che scete nata su la montagna,

scì figlia d’una perfida carogna;

hai succhiato lo latte da ‘na cagna,

a far l’amor con te è ‘na gran vergona!

E statte zittu co’ ‘ssa cantatora!

M’hai fatto spaventare la somara,

m’hai fatto spaventare la somara

non me la tira più la cacciatora!

Ffacceta a la finestra musu a biccu,

che lu ragazzu tuu, certo, è lu gattu!

Sta attenta cjhe non te freca lu pinicchiu

ché per la pentecana ce va mattu.

Ma guarda chi mi viene a minchionare,

un giovane più jallu d’un limone!

Co’ lu limone ce sse fa le fette,

cucchiara e ramajiolu e zampe secche!

O bella ti dovresti vergognare,

a quindici anni non ci-avevi più l’onore;

davanti a te se ‘ccorcia lu zinale,

jornu per jornu, stai per partorire!

So’ stata a Roma a comprà un cavallo,

di dietro mi venica un somarello

di dietro mi veniva un somarello

rassomigliava tanto a te, io non me sbaglio!

Bellina che lavori a porta chiusa,

perché l’avete corta la camiscia?

Quanno che te bbassi, te sse vede casa;

bella la tua sorella se fa ‘na risa!

Quanno che te ‘bbassi casa te sse vede

Bella, la tua sorella, se la ride!

Che ne fai dell’ommini ciuchitti?

Se vutta sopra lu lettu, pare li gatti

se vutta sopra lu lettum, pare li gatti

ma è solo la rruina de li pagliaricci!

Davanti casa tua se joca a bocce,

tu non te pòi marità: sei senza pocce!

Lo benedico lo fiore de menta,

su la piantuccia mia non ce sse monta,

su la piantuccia mia non ce sse monta

se a lu prete tu non dici ‘lla parola santa.

Davanti a casa tua, bella, ci passo,

faccio muna riverenza e te cce piscio!

883   TARANTELLA

Gioventù curiosa e bella,

noi canterem la tarantella

narrerem di quelle ragazze

che per l’amore vanno pazze,

di quelle che fanno le vergognose

ma sono le più viziose;

di quelle che fanno le madonnine

ma che sono le più birichine.

La tarantella sì,

canta lu galle fa chicchirichì

tu carinella non fili e non tessi

tuttu lu jornute la spassi

ma li denari chi te li dà?

Se mi date un bicchier di vino,

io canterò ancora un pochino

ma se lo vino non è buono,

io, bella mia, ti abbandono.

La tarantella sì,

canta lu galle fa chicchirichì;

tu carinella non fili e non tessi

tuttu lu jornu te la spassi

ma li denari chi te li dà?

Ormà è ora di fare la nanna,

ma ‘stu pupu non vòle durmì,

se ‘stu figliu ‘ssomioglia a la mamma

tanto male non pòle vinì.

La tarantella sì,

canta lu galle fa chicchirichì;

tu carinella non fili non tessi

tuttu lu jornu te la spassi

ma li denari chi te li dà?

Jimo, bellina mia, jimo a la vignallà ce la faremo ‘na capanna

lu lettu lu faremo de gramigna

e lu capezzale de foglie de canna

le lenzole co’ li pampili dell’ua,

dormi, bellina mia, in questa frescura.

La tarantella sì,

cante lu galle fa chicchirichì;

tu carinella non fili e non tessi

tuttu lu jornu te la spassi

ma li denari xhi te li passa?

Quanno che Noè piantò la vigna,

da la vigna ne venne lo vino

un liquore dal sapore divino,

a chi non jé piace jé venga la tigna

a me la tigna non m’ha ‘ttaccato

lo bevo puro a mai ‘nnaccquato.

La tarantella sì,

canta lu galle fa chicchirichì.

Tu Carinella non fili e non tessi

tuttu lu jornu te la spassi

li denari te li porta li fessi!

884   LU CONTADI’

Dice un dettu anticu,

finora mai smintitu:

sia su lo colle che jò la piana

lu contadì è ‘na gran limana.

Co ‘l’industri e co’ l’ingannu

issu ce campa tuttu l’annu.

Ma gnà dillo sottovoce,

piano  piano, doce doce:

è ‘na persona de gran testa

de saccoccia e mano lesta.

Scopre sempre un certu ‘mbrogliu

che jé rrempie lu portafogliu.

Ci-ha un cervello da cafone,

ma è più furbu del padrone.

Per comme se comporta,

co’ lla faccia da cojò

te pare tanto ingenuu

ma è un grossu birbacciò.

Basta che te tocca,

che te tegne o che te coce.

A la fine de le stajo’,

co’ la scusa de la secca

a llu poveru padro’

non jé manco ‘na noce.

Se non jé stai lontano

te sse suga piano piano

pe’ frecatte non ce riposa

lu padro’ ne sa checchosa.

Quanno va a spartì

ce tròa sempre lu contadì.

Lu padro’ vòle la metà

lu contadì volentieri jé la dà,

ma è sempre la metà

de la metà de la metà.

Fa la corte a la padrona,

tanto vèlla e tanto vòna

e se jé capita non la perdona.

Evviva lu contadì,

evviva. Evviva lu contadì.

885  ANDASSIMO TUTTI E TRE

Andassimo tutti e tre,

dove andremo stasera a ce’,

noi andremo da una bell’oste

da la più bella della città.

Oh bondì, bonaseta a te,

oh bondì, buonasera a te

cosa abbiamo stasera a ce?

C’è il salato, pane e vino.

Portane pure ‘na quantità

c’è il marinaio che pagherà.

La bella Gigia che apparecchiava,

la bella Gigia che apparecchiò

il marinaio la rimirò.

Marinaio cosa rimiri?

Io rimiro la tua figliola,

se per spoda me la vòi dar.

La mia figliaio non te  la nego

purché tu gli giuri fedeltà,

di star sett’anni senza toccà.

Metteremo l’anello al dito

poi andremo dal sor curà

e tutti e due ci facciamo sposar.

Il marinaio appena sposati,

in barchetta se ne montò

e in alto mare se la portò.

Quanno fu llà in mezzo de mare

la barchetta si rovesciò

e la bella Gigia s’annegò.

Se io campassi mill’anni

il marinario non lo fo più

perché rovina la gioventù.

886   IL CANTO DEI MESI

Io so’ gennaro e sto ‘ccanto lo foco,

brillo l’arrosto e faccio un bel gioco,

e lo faccio per questi signori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’ febbraro e vaco npo’ zoppu

sto fra li geli e ‘mmazzo lu porcu,

e lu ‘mmazzo per quisti signori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’marzo sventurato,

che la carne non ho magnato,

non ho magnato per quisti signori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io sono aprile e sono gentile,

tutte le piante le faccio fiorire,

giovani e vecchi fo rallegrare,

le giovani belle fo innamorare.

Ecco maggio che è venuto,

con la giacca di velluto,

che de fiori me ‘dorno il cappello

me lo ‘dorno de rose e de fiori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’ giugno che mèto lo grano

e lo mèto per quisti signori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’ luglio che spulo lo grano

e lo spulo con tanta allegria

e lo spulo per quisti signori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’ agosto che ‘ssetto le votte

giovani e vecchie le ‘ssetto tutte

e jé levo tutto il fortore

jé lo levo per quisti signori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’ settembre e sono cortese

pe’ li ricchi e li poveri faccio le spese,

jé porto uva, fichi e meloni

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’ ottobre che semina il grano,

semino la costa e semino il piano,

e lo semino pe’ quisti signori

fra tutti li mesi io sono il migliore.

Io so’ novembre che pacco le legne,

e le pacco per quisti signori

fra l’atri mesi io sono il migliore.

Io so’ l’utumu e me chiamo dicembre,

davanti me coce e de reto me ncenne;

scortico capre, capritti e caproni

co’ l’atri mesi non fo paragoni.

887   SCACCIAMARZO

Fori Marzu, dentro Aprì,

fori l’oe de lu contadì;

s’è lamatu lu camì

me sse rotta la pignola

forza vergara dacce du’ ova.

Se ce dai quarche cosetta

tutto lo jì te sse rrenfresca;

se che cosetta nce vòi dà

tutto lo jì te sse possa seccà.

Fate presto e non tardate,

che dal ciel casca la brina

fa vinì la tremarella

dacce l’oe co’ la ciammella.

Scappa fori la vecchierella,

co’ tre oe pe’ la pannella;

scappa pure un vecchiarellu

co’ tre oe su lu cappellu;

scappa fori la vergara

co’ tre oe sopra la spara.

Scappa fori lu vergà

co’ lu scioppu su le mà.

E se non ce date gnente,

che ve piegliesse n’accidente;

tanti chioi su pe’ lu muru

tanti cechiri lla pe’ lu culu;

tante vollette sotto le scarpe

tanti cechiri llà pe’ le chiappe;

tante vollette su pe’ la porta

tanti cechiri dietro la groppa!

888   CANTO A BATOCCU

Con te, bellino mio, non ci ho mai cantato,

con voi, bellina mia, non ci ho mai cantato

jimo jò tenna

jimo de qua e de llà

quanno scimo da piedi

ce rlaimo le mà,

ce rlaimo le mà co’ l’acqua chiara.

Questa è la prima òta e te saluto,

questa è la prila òta e te saluto.

Te la scì fatta ‘na sottana,

d’ogni piega ‘na campana;

te la sc’ fattu un sottanì,

d’ogni piega un campanì;

te la scì fatta ‘na mantellella,

d’ogni piega ‘na campanella;

lu ventu te le move e quelle sona!

Te do la buonasera e più non canto,

te do la buonasera e più non canto;

ce facimo ‘na passeggiata

a Servigliano e Fallerò

e po’ ce rivurdimo

a Fallerò e Servigliano;

serviglianella mia, serviglianella!

Serviglianella mia, serviglianella!

Lu somaru jò lu fossu

co’ lu cà che porta l’ossu

lu patrò va a collu tortu;

lu somaru va ragghienne

lu patrò va vestemmienne.

Un gorbu a lu somari e a chi lu mena!

Un gorbu a lu somari e a chi lu mena!

L’acqua del molino

Trastulla tanto grano.

L’amore te consuma, Ninetta cara!

L’amore te consuma, Ninetta cara!

Vergara fa li piatti,

che mo’ vinimo su;

con questa che ce canto

e magnimo tutti e do’.

Magnimo tutti e due per davvero!

Davanti casa tua ,

c’è ‘na pianta de fichi,

rima che te mariti

me li farri proà!

Me li farrai proà li fichi tui!

La gorba jò lu fossu non se vede

e io non canto più se non se beve!

889  LAMENTO DELLA SUOCERA

“Cara Rosa, commà mia,

me capita ‘na cosa

che per me è ‘na malatia:

La moglia de lu figliu mia

è la bboia de ‘sta casa.

E’ vinuta ‘sta noraccia,

me tè comme ‘na straccia.

Me fa tanto suffrì,

che non pozzo più campà!

Me manca de rispettu,

me fa tutte le cose pe’ dispettu!

Prima commannavo tutti a bacchetta,

ora conto meno de ‘na ciavatta!

Da padrona che ordinava,

me sento pegghio d’una schiava!

Non commanno più de co’;

ormà piglio un basto

e a questa maleducata

jé la ‘ssetto ‘na bbella vastonata

e po’ la caccio de casa!

Se lavoro o non lavoro,

me guarda sempre niro;

gnente jé sta vène

e me fa scoppià de pene!

Commà mia che devo fa?”

“Cara commà Marì,

io ‘nte saccio cunsiglià;

devi solo sopportà

cuscì potrai scontà

quello che scì fatto suffrì

a la matre de Pippì.

Pippì lu maritu to’

te le ricorda quesse co’

ma tu ‘nte pòi lamentà.

Lu conosci lu proerbiu:

quello che se fa se stròa?

Allora non te ne fa ‘na nòa,

‘nte duvristi manco lamentà,

ma duvristi solo murì,

comme la matre de Pippì.

Cara Marì, de più nte saccio dì!”

890   LO SAPE’ DE NONNU

Quello che ve dico me l’ha ditto nonnu,

che è campatu tanto a lungo in quistu munnu:

“Caru niputinu miu,

lu munnu è largu e bellu,

chi va in carrozza,

chi a piedi e chi a cavallu.

C’è chi magna sempre a du’ canasce,

chi rcoglie le mugliche e magna solo esse.

Lu munnu è tanto variu e tanto largu

Che c’è postu per l’onestu e lu vastardu;

c’ è lu birbacciò che non se sa comme se arricchisce,

c’è lu purittu che da secoli patisce.

C’è chi magna e se bbotta da crepà,

c’è invece chi riesce a magnà solo pe’ campà.

C’è lu vicinu che è sverdu e fa li sordi,

ma se jé vòi dì latru è sempre tardi.

Il calzolaio furbacchione fa le scarpe di cartone,

l’oste, birichino, co’ l’acqua raddoppia il vino;

lu prete disonesto freca li sordi nal poveretto,

lu contadì a lu patrò non jé rdà quascì co’;

ci sta lu surdu che non ce vede

e pure lu cecu che non ce sente

per questo chi ce vede e chi ce sente

a tutti l’atri freca sempre la patente.

Quistu è lu munnu da che munnu è munnu

è certo che lu po’ cambià solo lu Patreternu!

Allora, coccu vèllu, me devi da scordà

se vòi ‘mparà a campà:

te devi comportà comme lu ca’

mucciaca a tutti anche a lu compà

e babbu devi chiamà solo chi te dà a magnà.

Questo nonnu me diìa, durante l’agonia;

era tutto quello che sapìa

e che, purittu, avìa capito in vita sua!

891   IL FRATE CERCATORE

Un bravo frate cercatore,

in nome del Creatore

a tutte le signore

la chiede la carità.

Cara Nenella, cara Nenè,

l’ha chiesta pure a me!

Cara Nenella, cara Nenè,

se puoi farla, falla

falla la carità;

farla per amore

te dà tanto piacere;

fare la carità è ‘na cosa bella,

falla, falla, cara Nenella.

Da me spesso passa un frate

Che dice sempre “Orate frate!”

Esso è bello e vigoroso,

porta il nome di “Fra Generoso”,

che a tutte le donne belle

fa contà le stelle

chiedendo la carità.

Se dice che è un gran birbone

che a tutte le donne del rione

senza alcuna distinzione

la chiede la carità.

Egli è un frate cercatore,

che le cose bene le sa fare,

le fa solo per amore,

tutte cose che se po’ fare.

Il frate cercatore

è un gran conquistatore

egli è tanto avvenente

che tutte le donne j ésse arrende.

Tutte jé dona lu core

che egli accetta per amore

che accetta per carità.

Il frate cercatore,

fa comme l’esattore,

che ogni volta che passa

riscote la tassa

la tassa dell’amore.

che il frate cercatore

chiama carità.

Evviva il frate cercatore

evviva, evviva la carità.

Il frate cercatore

è un grande peccatore

che solo per amore

cerca tanta carità.

Ti ruba sempre il cuore,

e ti chiede la carità.

Cara Nenella, cara Nenè

fare la carità è ‘na cosa bella,

se pòi farla, falla

falla la carità;

farla per amore

te dà tanta felicità

che più grossa nse po’ proà!

Evviva il frate cercatore

Evviva, evviva la carità!

892   SERENATA

Io me ne vengo pianino, pianino,

co’ le lacrime agli occhi e il cuore in mano;

co’ le lacrime agli occhi e il cuore in mano,

sempre pensando a te viso carino.

Ve so’ venuto a fa la serenata,

patrò de casa, se contento siete;

ci avete ‘ma figliola da maritare

e dentro sse bianche mura la tenete!

Se per caso fosse addormentata,

per gentilezza m la sveglierete.

Ti scì corgata o non ti scì corgata?

Se canto non ti voglio far dormire,

sopra l’ouverture di pagni de lana,

ascolta il mio cantare e poi dormi, cara.

Sopra lu lettu li pagni mettete

ascolta il mio cantare, poi dormirete.

Quanto siete ballina  su lu visu,

sembrate un garofoletto su lu vasu

sembrate un garofoletto su lu vasu

lu meglio fiore scì de lu Paradisu.

M’ero spogliato, e m’ero andato a letto,

quanno me venne la tua fantasia.

Con un momento me arso e me vesto,

prendo i miei ornelli e vado via.

Sotto la tua finestra mi presento,

da un capello che io voglio salire

butta un capello de ‘ssa bionda testa;

capello biondo in terra ha da venire.

Quanno sarò salito alla finestra,

fateme posto che io voglio dormire

fateme posto che io voglio dormire,

ma prima ci dobbiamo divertire.

Giammai non m’hai voluto acconsentire!

Non te ne accorgi che mi fai morire?

La notte mi fai perdere lo sonno

il giorno senza core mi fai andare!

Se stanotte non mi fai entrare,

t’avverto che io più non ritorno!

893   ANNO NUOVO

Sono il padre di dodici figli,

tutti e dodici son tanto belli;

le so’ ‘lleati fra rose e gigli

e so’ lu patre de dodici figli.

La vita, cari figli, eccola qui,

o vèlla o vrutta, come vòle andare.

Ora è callo ora è freddo. Lascimo stare!

Il sommo reator la vo’ cuscì!

Io so’ Gennaio, e sto vicino al foco,

vrillo l’arrosto e fo un bel gioco.

Lo vrillo pe’ ‘sti signori,

fra l’altri mesi io sono il migliore.

Io so’ Febbraio che godo il sereno,

non mi guardate se sono un po’ zoppo

fra l’altri mesi meglio me porto.

Io so’ Marzo sventurato,

che la carne non so’ mai magnato

de la carne io magno il brodo:

questi signori me l’han comandato,

pove marzo sventurato.

Io so’ Aprile, vago e gentile,

alberi e frutti faccio fiorire,

vi fò sentire gli uccelli cantare

giovani e vecchi io fò rallegrare.

Io so’ Maggio e sono il più bello,

di rose e fiori adorno il cappello,

di rose e fiori adorno il cappello

il mese di Maggio è sempre il più bello.

Io so’ Giugno e mèto lo grano,

mèto sul monte e mèto giù al piano,

e lo mèto con tanto sudore,

fra l’altri mesi io sono il migliore.

Io so’ Luglio che batto lo grano,

lo batto sul monte e lo batto giù al piano

lo batto per questi signori

fra l’altri mesi io sono il migliore.

Io so’ Agosto ed è callo sciupato

frutti maggiori io ho maturato;

se il contadino non avesse vangato

grosso poltrone sarebbe chiamato.

Io so’ settembre, sono cortese

a ricchi e puritti io faccio le spese;

io porto l’uva, fichi e limoni

li fo’ contenti ‘sti bravi padroni

e jé li porto li frutti più boni

e jé li porto li frutti più belli

perché so’ tutti miei cari fratelli.

Io so’ Ottobre, che semino il grano,

semino per monti e semino al piano

e lo semino a signori e signore

fra l’altri mesi io sono il migliore.

Io so’ Novembre e sono elegante,

gonfio li fossi e secco le piante.

Per festeggiare San Martino,

io per primo assaggio il vino.

Io so’ Dicembre, ultimo mese,

davanti me scallo e de dietro me ncenne;

scortico capre, capretti  e caproni

per far contenti ‘sti signoroni.

894  MAMMA MORO, MAMMA MORO

Mamma mòro, mamma mòro,

pe’ ‘na cosa che all’orto sta.

Mamma mòro, mamma mòro,

pe’ na cosa che all’orto sta.

E zitta e zitta figlia mia

l’insalatina te vò a pijià.

E zitta e zitta figlia mia,

l’insalatina ti vò a pijià.

Oh mamma no, mamma no

L’insalatina guarir non me po’.

Ma quanto ‘ tonta la mamma mia,

che non conosce la maladìa.

Ma quanto è tonta la mamma mia,

che non capisce la maladìa.

Mamma mòro, mamma mòro,

pe’ ‘na cosa che all’orto sta.

E zitta e zitta figlia mia,

lo ravanello ti vò a pijià.

E zitta e zitta figlia mia,

lo ravanello ti vò a pijià.

Oh mamma no, mamma no,

lo ravanello guarir non me po’.

Oh mamma no, mamma no,

lo ravanello guarir non me po’.

Ma quanto è tonta la mamma mia

che non capisce la maladìa.

Ma quanto è tonta la mamma mia,

che non capisce la maladìa.

Mamma mòro, mamma mòro,

pe’ ‘na cosa che all’orto sta.

Mamma mòro, mamma mòro,

pe’ ‘na cosa che all’orto sta.

E zitta e zitta figlia mia

lo sellerino te lo vò a pijià.

E zitta e zitta figlia mia,

lo sellerino te lo vò a pijià.

Oh mamma nio, mamma no,

lo sellerino guarir non me po’.

Ma quanto m’ tonta la mamma mia,

che non capisce la maladìa.

Quanto è tonta la mamma mia,

che non capisce la maladìa.

Mamma mòro, mamma mòro,

pe’ ‘na cosa che all’orto sta.

Mamma mòro, mamma mòro,

pe’ ‘na cosa che all’orto sta.

E zitta e zitta figlia mia,

l’ortolanello te vo’ a chiamà.

E zitta e zitta figlia mia,

l’ortolanello te vo’ a chiamà.

Oh mamma scì, mamma scì,

l’ortolanello me pòle guarì.

Oh mamma scì, mamma scì,

l’ortolanello me pòle guarì.

Ma quanto è furba la mamma mia

che ariconosce la maladìa.

Ma quanto è furba la mamma mia,

che ariconosce la maladìa.

895   SALTARELLO

Se per casu jimo de sotto,

io co’ la pala tu co’ la forca;

se per casu jimo jò l’ara

io co’ la forca tu co’ la pala

ll’ajò te le dirrò…. ma du’ parole!

La donna se è piccolina

l’amore so sa far

e co’ ‘na parolina

tutti li cuori fa innammorà;

e dopo ‘nnammorati

e dopo ‘nnammorati

vo’ far l’amore.

La campana senza batoccu,

ccomme diavulu pòle sonà,

l’orologiu senza la sfera

comme diavulu pòle segnà.

A casa mia ci sta un  miscittu

biancu, rusciu e graziusittu

co’ lu fiatu ppiccia lu focu

co’ la lengua rlecca lu piattu

co’ la zampa ce schiuma la pigna

co’ la coda ce scopa la casa

è proprio ‘ngignusu lu gattucciu miu.

La bella molinara s’ha perso lu gattì,

tutta la notte chiama Ninì, Ninì, Ninì

Venni qui…. o bella molinara!

Giovanottacciu ‘bbassa lu cappellu

Che la jente de nu’ borbotta tanto

che la jente de nu’ borbotta e dice:

“Lascete jì l’amore cor felice!”

La fronna dell’olivo è msempre verde,

tu belli nella quanto sei galante,

a me me pizzica a te te pizzica,

s’è rrabbiato lo pizzicà.

Se te pizzico io ‘nte devi mòe,

se te pizzica l’atri scappa via

e fugghia pure llà….

aza le cosse e spula lo grà.

Te voglio dà ‘na bbotta a lu zinale,

te voglio fa dì mamma me dòle

te voglio fa dì mamma me dòle

mamma me dòle e ppo’ m’ha fatto male.

Lo benedico lo fiore de spì bianco,

me pizzica lu core dentro e fori

quanno me vedo la mia bella accanto

quanno me vedo la mia bella accanto:

la vedo accanto llà….

Sbrighete bella a damme la mà.

Lo benedico lo fiore de pepe,

a chi la promettete a chi la date

a chi la promettete a chi la date

se ve la chiedo io la mà me la negate.

Lo benedico lo fiore de morteca,

lu pesce jò lu mare non se ffoca

lu sorrece tra la pula non se ceca

non se ceca oilà….

Sbrigete, o bella, damme la mà.

896   CANTU A BATOCCU DE LO METE

Con quistu, bellu, non ce so’ mai cantato,

voleme vène ch’io vène te voglio.

Sull’ortu de lu curatu,

c’è ‘na pianta de gersomì,

e su lu meglio ramu

ci-ha fatto un nidu lu cardillì.

Canta cardellino mio, canta cardillì,

pe’ la prima òta te saluto

cardellinello mio, cardellinello.

E l’ho fatta la pulenta,

non è cotta, è troppo lenta;

ce so’ fatto li zallocchi

non so’ crudi e manco cotti;

con un saccu de farina

ce n’ho fatti ‘na sessantina.

Ma la bellina mia no’ la vò magnà!

897   CARA NENELLA

(U=uomo; D= donna)

U= Cara Nenella, cara Nenè,

quanno stai vicino a me

sento un bruciore insolito

‘na cosa che me rosaca

un pizzicore che me scotica

un focu che me bbruscia

un certu non so’ che,

una gran voglia un estru

de far l’amor con te!

Cara Nenella, cara Nenè.

D= Ormai ne so’ sicura,

che anche tu checcosa senti

stasera, spero tanto

me lo farrai sintì.

U=  Cara Nenella, cara Nenè,

se tu vòi sapé che sento,

col cuore assai contento

all’orecchio te lo dirò!

Ma tu stamme attenta,

te lo farrà sintì.

Mo’  che lo scì sintito

spero che che scì capito

quello che voglio da te!

Cara Nenella, cara Nenè!

D= Lo so’ capito vène,

carino mio

quello che tu vòi.

L’amore che tu cerchi,

da me lo troverai!

L’amore che tu cerchi

io te lo darò!

L’amore che tu cerchi

io te lo darò!

898   VOI BONA GENTE

Voia bona gente,

che avete bon core

e tutti quanti

vi prego ascolare.

E ancor nel mondo

si deve soffrire

perché lavoro né pace non c’è!

Ma da lontano

si sente cantare

da quella terra

del sole splendente

che un’alba nuova

dovrebbe arrivare

per chi combatte

per la libertà!

Che un’alba nuova

dovrebbe arrivare

per chi combatte

per la libertà!

E tra le stelle

che passan nel ciel

è la più grossa

l’è rossa e splendente /e in tutto il mondo

rivolta sarà!

E in tutto il mondo

dall’est all’occidente / rivolta sarà!

899   AL BALLO DI MONTEDINOVE

“Figlia mia, vòi vinì al ballo?”

“Babbu miu, dove, dove?”

“Sulla piazza di Montedinove!”

“Babbu miu non vengo, no!

Le scarpette non ce l’ho!”

E il babbo se ne jette,

le scarpette jé le fece

ma la mamma se la ridìa:

“Le scarpette a la figlia mia!”

“Figlia  mia vòi vinì al ballo?”

“Babbu miu, dove, dove?”

“Sulla piazza di Montedinove!”

“Babbu miu, non vengo, no!

Le mutanne non ce l’ho!”

E il babbo se ne jette,

le mutanne jé le fece

ma la mamma se la ridìa:
“Le mutanne a la figlia mia!”

“Figlia mia, vòi vinì al ballo?”

“Babbu miu dove, dove?”

“Sulla piazza di Montedinove!”

“Babbu miu non vengo, no!

La camiscia non ce l’ho!”

E il babbo se ne jette,

la camiscia jé la fece

ma la mamma se la ridìa:

“La camiscia a la figlia mia!”

“Figlia mia vòi vinì al ballo?”

“Babbu miu dove, dove?”

“Sulla piazzadi Montedinove!”

“Babbu miu non vengo no!

Lu vustu non ce l’ho!”

E il babbo se ne jette,

e lu vustu jé lu fece

ma la mamma se la ridìa:

“Lu vustu a la figlia mia!”

“Figlia mia vòi vinì al ballo?”

“Babbu miu dove, dove?”

“Sulla piazza di Montedinove!”

“Babbu miu non vengo, no!

Li pennenti non ce l’ho!”

E il babbo se ne jette,

li pennenti jé li fece

ma la mamma ce ridìa:

“Li pennenti a la figlia mia!”

“Figlia mia vòi vinì al ballo?”

“Babbu miu dove, dove?”

“Sulla piazza di Montedinove!”

“Babbu miu non vengo, no!

Li coragli non ce l’ho!”

E il babbo se ne jette,

li coragli jé li fece

ma la mamma ce ridìa:

“Li coragli a la figlia mia!”

“Figlia mia vòi vinì al ballo?”

“Babbu miu dove, dove?”

“Sulla piazza di Montedinove!”

“Babbu miu io ci verrò,

ormà tutti li pagni io ce l’ho!”

900   CANTAMAGGIO

Cari signori in noi vi salutiamo tutti,

vi cantiamo storielle e veri fatti;

maggio ci porta fiori e frutti

e non li raccogliamo quando è fatti.

Noi siam giovani mascherati da cantanti,

in giro andiamo perdere per mangiare;

ma soprattutto alle donne per donare

tante piante nella buca da piantare.

Maggio è il mese dell’amore,

tutta la natura scoppia di bellezza;

giovani e vecchi in petto sentono un calore

che sono le donne riescono a calmare.

Nelle notti dalle stelle illuminate,

alle belle donne cantiam le serenate;

ma appena la timida luna in ciel s’affaccia

ogni amante il suo car’amore abbraccia.

Quando col caldo cantan le cicale,

spuntano le corna alle donne e a le cucciole;

maggio è un mese buono e benedetto

che frutti dà al ricco e al poveretto.

Il cielo è pieno di festose rondinelle,

e non riescono a piantar maggio pure le zitelle;

i sospiri di tanti innamorati

sono dal canto dei grilli intervallati.

Si vedono le donne sulle finestre sulle porte,

s’ode il melodioso usignolo sulle fratte;

c’è chi la luna e le stelle vuol coprire

e nella notte scura far l’amore.

Da secoli che questa strana usanza,

di piantar maggio dentro una buca cupa;

sempre la buca se troa sotto la panza

e l’antichi di nome l’han chiamata fica.

Avete visto a tramontar del sole,

quando fece partenza maggio-aprile,

aprile donò rose rosse e ancor viole

e maggio portò frutti buoni da mangiare.

La primavera ci conviene di lodare

e maggio che ci porta tanti fiori;

giovani e vecchi di far rallegrare

villani, artisti, poveri e signori.

La senti l’aria com’è pungente

gli uccelli volano tutti allegramente,

volan di qua e di là fra rami e piante

cantando il lor linguaggio o dolcemente.

Di maggio si rallegrano i padroni,

vanno a casa dei contadini

si abbuffan d’arrosto di piccioni

e con abbondante brodo di capponi.

Anche il contadino sta contento

se col padrone non s’è indebitato tanto;

dice quanto è agosto farò il conto

ma già avrò rubato il trentatrepercento.

Ogni frutto finalmente a maggio allega,

pure la fava svelta fa la teca,

il sole tutte le riscalda le creature

e nella gioventù risveglia amore.

È un mese che tutti i cuori infiamma,

della nonna, della figlia e della mamma;

è un mese che all’amore leva i freni

giovani e vecchi fa felici più sereni.

Si rallegrano le donne in questo mese,

per i baci, le carezze e le mimose;

alle ragazze si offrono fiori, rose e viole

ma i giovani vogliono la cosetta che ci vòle.

Vedere la campagna tutta verde e colorita,

è uno dei più grossi piaceri della vita;

si scalda il cuore in petto e batte forte,

ai piaceri dell’amor si pensa e no alla morte.

Forse è colpa del vin che abbiam bevuto,

se ci sentiamo tanto accelerati;

ma se tu, povero caro, del vin porti la botte

noi allegri ti cantiam tutta la notte.

Caro verdiano non ti auguriamo ogni bene,

e la tua vita mai non conosca pene;

piglia i bicchieri ed un gran boccale

facce di provar s’era buono il tuo maiale.

Caro verdiano monta su quel banco,

e tagli alla una fetta di quel porco bianco;

tagliala dalla parte della coda

il prosciutto è buono, ma è meglio la padrona.

Un suonatore sta sveglio col cervello,

che la verdiana già promesso un gallo;

con essa entra di nascosto nella stalla

e fagli senti  la bontà del tuo mattarello.

O verrgaretta or che l’hai provato,

chi lascia il suonator che con te ha goduto;

a mezzanotte contento maggio l’ha piantato

e noi seguitiamo a cantar a perdifiato.

Or che il mese di maggio è terminato,

mettiamo di cantar, ci riposiamo un poco;

ma le donne che ancor nel petto hanno fuoco

onoreranno il delizioso maggio all’infinito!

This entry was posted in LUOGHI, Notizie Recenti and tagged , , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Perchè il commento venga inoltrato è necessario copiare i caratteri dell'immagine nel box qui sopra