Storia e Luoghi della Marca Fermana
Skip to content
  • Home
  • Questo sito
  • L’Autore
  • Contatti

Tag Archives: Idealizzazione neoclassica

Letteratura neoclassica dalle lezioni del prof. Mancini don Dino

Posted on 1 Agosto 2012 by Carlo Tomassini

IL NEOCLASSICISMO    E’ un movimento letterario e artistico fiorito nel periodo che va dall’ultimo trentennio del secolo XVIII al primo trentennio del secolo XIX: movimento caratterizzato dal proposito di interpretare la vita, l’arte e la spiritualità delle generazioni moderne … Continue reading →

Posted in ALTRO, DOCUMENTI, PERSONE | Tagged Armonia neoclassica, Arte neoclassica, Bellezza neoclassica, Bettinelli, Caffè del Verri, catarsi, Classicità, Concretezza neoclassica, Cultura neoclassica, Decoro neoclassico, Dino Mancini, Eleganza neoclassica, Estetica neoclassica, Fantasia neoclassica, Foscolo neoclassico, Grazia neoclassica, Idealizzazione neoclassica, Illuminismo, Letteratura italiana, Lingua classicheggiante, Mitizzazione neoclassica, Modernità letteraria, Monti neoclassico, Neoclassicismo, Oganicità neoclassica, Pindemonte neoclassico, Plasticità neoclassica, Professore d'italiano, Stile classicheggiante, Verri fratelli, Winckelmann | Leave a comment
  • Argomenti

    • ALTRO
    • DOCUMENTI
      • Documenti in cronologia
    • LUOGHI
      • Chiese
    • PERSONE
    • Senza categoria
  • Notizie Recenti

    • 23.2.2021 A MONTELPARO (FM) AFFRESCHI DEL SECOLO XV DELLA SCUOLA FARFENSE DI META' SECOLO XV.Notizie di Crocetti Giuseppe
    • 23.2.2021 A SERVIGLIANO (FM) gli affreschi del XV secolo della scuola pittorica di Santa Vittoria in Matenano
    • 13.2.2021 SAN GIUSEPPE MINISTRO DEL NEONATO SALVATORE
    • 24.1.2021 PASQUALETTI OLINDO LATINISTA
    • 9.8.2020 XXII domenica T. O. anno A Blasi don Mario parroco Evangelizzazione
    • 9.8.2020 Domenica XXI tempo ordinario anno A Blasi Mario Parroco evangelizza
    • 9.8.2020 Blasi don Mario Parroco domenica XX tempo ordinario anno A
    • 9.8.2020 Blasi Mario evangelizza domenica XIX anno ordinario anno A fiducia Dio Salva
    • 2.8.2020 SACERDOTE DIOCESANO FERMANO E RELIGIOSO FIGLIO DELL'AMORE MISERICORDIOSO DON LUIGI LEONARDI 1899-1958
    • 18.7.2020 RITROVAMENTO DELLA TOMBA DI SAN PIETRO BASILICA Pio XII 1950 sintesi di mons. Igino CECCHETTI di Penna san Giovanni (MC)
  • Articoli recenti

    • Statuti del Comune della Città e dei Castelli di Fermo parte finale posteriore al 1507
    • STATUTA FIRMANORUM Statuti dei Castelli Fermani editi 1589 traduzione italiana dell'Indice all'inizio con tre documenti 1446, 1555, 1596
    • LA FIERA DI FERRAGOSTO A FERMO Regolamento antico
    • CHI TACE: «E Gesù taceva»
    • VANGELO DEL RISORTO CHE VIENE INCONTRO:
    • Legislazione a Montefortino 1568
    • AVVERTIMENTI DIVINI NON MINACCE MA CHIAMATE ALLA CONVERSIONE
    • Il Mulino sul fiume Tenna Belmonte Piceno
    • STATUTI - Statuta Firmanorum 1589 =di Fermo e dei Castelli Fermani.
    • Tommaso di Canterbury martire 1170 arcivescovo
Storia e Luoghi della Marca Fermana
Proudly powered by WordPress.