COLUCCI Giuseppe vol. secondo ANTICHITA’ PICENE INDICE GENERALE

Antichità Picene di G. COLUCCI, 2° Fermo 1788  INDICE selezionato per i Piceni e per Fermo.  Il numero di segno Romano (I,V,X,C)) indica la dissertazione preliminare

 

Accio M. sua iscrizione.150.

Accursio vescovo di Pesaro. XXVIII.

Adami can. Francesco cit.151. 152. 155 scusa a torto L. Equizio.163.

Adria città picena ebbe il navale 22. Si dice Matrinum 23. sua epoca. Ivi. Non più antica Fermo.63. Si cerca se fu la picena dove fu mandata la colonia.64. Si afferma 65. Perché.66. Fu Greca. 84. E’ la moderna città d’Atri.14.

Adria suo navale dove fosse.128.

Adriano agro sua estensione.86.

Adriano imper. frammento d’iscrizione in Fermo.152.

Affitti dei beni delle città conquistate. XXX. Per quanto tempo. ivi.

Afranio sconfigge Pompeo. 77.

Afugi città della Spagna detta Firmum Julium . 55.

Ageltrude prese ricovero nella città di Fermo. 27.

Ager cosa significhi. 89. Romanus. XXX. Victigalis. ivi.

Agostini suo parere sull’epoca della legge agraria Flaminia. XLVIII.

Agraria legge vedi Flaminio.

Agricoltura decaduta nel Piceno sotto gli imperatori. XXXIV. Danneggiata dalle possidenze dei senatori.80.

Agro Piceno e Gallico furono del popolo Romano. I. Indi divisi. Ivi. Oggetto della legge Flaminia. ivi.

Agro v. Piceno; Pretuzioano, Palmense

Agro v.Adriano

Alba Longa diversa da Alba Pompeia. 42.

Alessandria ebbe due sorte di navali . 124.

Alessandro santo vescovo e martire di Fermo non ce ne restano memorie. 166. Quando se ne cominciasse a recitare l’uffizio nella chiesa Fermana 167. Non prova l’epoca di essa Chiesa. Ivi. Luogo del suo martirio. Ivi. Ricordato dal martirologio. Ivi.

Alfino v. Appalio

Aliena sua lapida. 152.

Alvio L. sua iscrizione. 44.

Ancona fondata dai Siculi, suoi vicini celebri. 92. Vi pone Trajano una guarnigione. 109. 124.

Andrea Tonelli cit. 140.

Anfiteatro Fermano non ve n’è vestigio. 38.

Annio, sua iscrizione. 161. sue cariche. ivi.

Anzio aveva il suo porto. 71.

Apolline venerato in Fermo. 146. Suo idolo gettato al fiume Tenna da S. Emidio.146. Suo tempio. 147.

Appalio T. Alfino sua lapida. 34. 158. Altra creduta spuria. Ivi.

Appiano cit. 77.

Aquila in pietra che esiste in Fermo non fu dono d’Augusto.32. Aquila nel tempio capitolino. 32.

Arpinati possedevano nella Gallia Cisalpina. XLVI.

Ascolani possedevano nei monti Pretuziani. XLVI.

Ascoli prima città nota nelle storie Romane. 24. Capitale del Piceno. 25. Non poté esser colonia di Fermo. Ivi. Perché ebbe l’aggiunta di Picenum. 54.

Assidio C. sua lapida .162.

Assignare in laciniis cosa significhi. XXXIX.

Atene detta quadriurbs, perché. 20.

Atri. Vedi Adria.

Attuarii limes . LX.

Auguri da chi istituiti. 146. loro impiego. Ivi . furono in Fermo. Ivi .

Augustali creduti istituiti da Tiberio. LXIII. Corrisposero all’ordine equestre. Ivi. Avevano il magistrato. LXIV.

Augustei termini cosa fossero. XXXVIII.

Augusto fa deduzioni militari. XX. Con ciò fa danno alle città. XXXIII . Sua legge sulla lunghezza dei limiti. XLI. Non si vuol autore della colonia Fermana . 32. Si impugna che donasse un’aquila a Fermo. Ivi. Fa dividere l’agro pubblico del popolo Romano. 73. Aurelia sua iscrizione. 159.

Aureliano sue possidenze in Novana. XXXV.

Aurelio M. ordina che i senatori Romani abbiano possidenze nell’Italia. XXXV.

Axonio C. sua iscrizione. 34. 140. erge una lapida nel giorno natalizio della colonia Fermana 141.

Azzio sua lapida. 160.

Benedetti Antonio suo sentimento sulla voce filius ripetuta nelle lapidi. 50.

Benevento prima Malevento. 67.

Beretti crede che da Fermo si dicesse il Piceno provincia di Castelli. 27. si esamina questo suo parere. Ivi. Notato. 107.

Bergerio suo errore nel segnare i numeri della tavola Peutingeriana. 14. Altro scoperto dal Catalani. 152.

Bianca Visconti . 30.

Bollandisti loro opinione sugli atti di S. Emidio. 148.

Borgia Alessandro monsignore arcivescovo di Fermo lodato. 167.

Borgia Stefano monsignore crede che da Fermo si dicesse il Piceno provincia di castelli. 26.

Brachia nei porti cosa fossero. 19.

Brancadori Vincenzo suo manoscritto cit. 140. 153. 154. 155. 159. 162. e altrove.

Campidoglio in Fermo. 31. In Benevento, in Verona, in Falerio, in Ravenna. Ivi. Vi si veneravano tre numi. 32. forse anche altri. 33.

Capitolo città. 53.

Cardine massimo il più largo. XLII. Cardines limiti.XL.

Carisio grammatico reca un testo di Cicerone depravato. LIII.

Carvilio Spurio mass. suo consolato. XLVIII.

Castel Pietro Leone cit. 140.

Castelli fortificati colle torri. 107

Castello Fermano nominato da Plinio, da Mela, da Strabone, dall’Itinerario Antonino, dalla tavola Peutingeriana. 10. 11. Se ne prova l’esistenza. 12. Si crede dov’è il porto presente dal Cluverio. 12. e dal Catalani. 13. Si disse anche navale. 16. Fu vero porto. 18. Fatto dagli antichi Fermani. 20. Sua relazione con Fermo. Ivi. Non si ammette la comunicazione supposta colla città. Ivi. Non fu maggiore di essa. 27. si è creduto artefatto. 28. diverso dal navale. 29. segni che trova il Catalani per ubicarlo nel porto. Ivi. Se ne prova l’esistenza. 107. fu marittimo. Ivi. Perché fatto nelle spiagge fermane. Ivi. Distanza di questo a Cupra. 114. da questo a Truentino. Ivi. Se ne determina il sito nel territorio di Torre di Palme. 118. segni che vi sono. 124. Vedi Navale di Fermo.

Castronovo città Picena del medio evo fu S. Flaviano e ora Giulia nuova. 14. epoca della sua colonia. 62. non più antica di Fermo. 63. Si cerca se la colonia fu condotta in questa. 64. Si afferma. 65. Perché. 66. Catalani canonico Michele sue origini e antichità fermane. 9. stabilisce il navale di Fermo nel sito del porto. 14. due errori nel Bergier. Ivi. E seg. Stabilisce Cupra vicino a Marano. 15. sue osservazioni sopra varie lapidi Fermane. 45. cit. 140. lodato. 146. e altrove. Crede che gli Umbri non fondassero città nel Piceno. XIII. Suo parere sui termini triunvirali. XXXVIII. Catone suo passo per la divisione dell’agro Gallico. LII.

Centuria degli antichi. 36.

Centurione carica militare. Ivi.

Cerennio C. iscrizione. 162.

Cesare Giulio imitò Silla nelle deduzioni. XX. Sua legge. XLI.

Chimentello crede che gli augustali corrispondessero all’ordine equestre. LXIII.

Cicerone cit. XLVIII. 77. 139. 165. e altrove.

Cirpinio C. sua iscrizione si vuol che sia di Ricina. 142.

Città marittime fondate dai Siculi. X. Vedi Umbri, Galli, Sabini, Romani, ingrandite nelle deduzioni coloniche. XX. Ne celebravano il giorno natalizio. Ivi. e seg. Loro conduzione dopo la legge Giulia. XXVI. e seg. Loro beni in potere dei Romani. Vedi prefetture. Decadenze di esse dopo le deduzioni militari. XXXIV. Dopo la legge Giulia perché. Ivi. Ammesse alla cittadinanza Romana. 61. le antiche ebbero il campidoglio. 32.

Città v. origine

Cittadini delle colonie si facevano chiamare municipali perché. XXXIII. Danneggiati per le deduzioni militari. XXXIV.

Civico ordine delle colonie corrispondente all’equestre. LXII. Si prova con una lapida. Ivi.

Classe di Ravenna aveva la flotta Romana che guardava l’adriatico. 27.

Claudia Uffanna sua iscrizione. 44.

Claudia via. Vedi Clodia.

Claudio sua iscrizione. 156.

Claudio v. Giardino

Clodia via suo corso. XLIII.

Cluverio cit. 86.92. e altrove notato. 88. e …

Cognolo fosso contrada di Torre di Palma v’era l’antico navale . 118.

Coloni militari dannosi. XXXV.

Colonia v. cittadini, comunità; curatore, duoviri, decemviri, decurioni, edili

Colonia v. Plinio, repubblica

Colonie Romane cosa fossero. XVIII. Vivevano secondo le leggi Romane. Ivi. Utili alle città. Ivi. Perché si condussero. Ivi. Civili e militari. XIX. Epoca delle militari. Ivi. Non inferiori a municipi. XXXI. Differenza tra gli uni e le altre. XXXII. Avevano erario pubblico. 38. celebravano il giorno natalizio. 139. piccole immagini della R. R. 58. le militari accrebbero la desolazione della provincia. XXXIII.

Colonie v. Territori

Commercio decaduto del Piceno sotto gli imperatori. XXXVI.

Compagnoni Pompeo osservato. LVIII. Cit. 168.

Comunità delle colonie e dei municipi dette repubbliche. LVII.

Conciliaboli divenuti municipi XXII. Ne venne la diminuzione dei territori delle colonie. Ivi.

Concimi. Vedi letami

Confederazione dei Romani di tre sorti. 59.

Consoli municipali. LXXIII.

Coorte. VII. R. vigil. 154. Praefect. Equit. 193. II. Ulpia Petreor. Millear. Civ. R. ivi. Vedi Noric. Ivi. VII. Peregrin. Ivi.

Corinto suoi porti .17. come detti. Ivi.

Coriolano suo rispetto alla madre. 41.

Cornelio v. Silla

Cornua nei ponti cosa fossero. 19.

Cujaceo sua definizione dei municipi. XXII.

Cupra Marittima vicino a Marano. 15. Si afferma. 65. perché. 66.

Cupre v. Etruschi

Curatore delle colonie chi fosse. XXXVIII. Sua incombenza. Ivi. Qual terreno escludessero nelle deduzioni. XXXIX.

Decemviri conduttori di colonie. XVIII.

Decumani limiti. XL. Loro larghezza. XLI. il massimo superava tutti. LXII.

Decurioni corrispondevano ai senatori. LXIV. detti patres civitatis. Ivi. Etimologia del nome loro. Ivi. Eletti dai conduttori delle colonie. Ivi. Si radunavano nella curia. Ivi. Requisiti per esserci ammessi. Ivi. Loro nomi dove registrati. Ivi. Come. Ivi. Loro capitale. LXVII. Età richiesta per esserci ascritto. LXVIII. Vi si entrava di sopra numero. LXIX. Era necessario uno sborso. Ivi. I coscritti quali erano. Ivi. L’ordine loro era il più onorifico. LXX. Nelle feste avevano luogo a parte. Ivi. Avevano il comando sulle città col consenso della plebe. Ivi.

Dei loro università venerata in Fermo. 145. v’ebbero i Flamini. Ivi.

Democratico governo nelle antiche città. LXXII.

Diocesi Fermana segno dell’antico territorio della città. 71.

Duoviri principale magistrato delle colonie e dei municipi .LXXII. corrispondevano ai censori di Roma. Ivi. Loro autorità. LXXXIV. Usavano fasci. LXXV. Duravano un anno nella carica LXXIII. Principale magistrato in Fermo. 142. 143.

Duoviri quinquennales diversi dai duoviri principale magistrato. LXXIV. Corrispondevano ai censori. Ivi. Loro uffizio. LXXV. Non si optava tal carica se non dopo aver esercitate le altre. Ivi. Perché nella tavola Canusina segnati prima degli altri. Ivi. Non furono prima del principale magistrato. Ivi. In Fermo.142. Duoviri juridicundo diversi dai quinquennali, e dal principale magistrato. LXXX. Loro impiego corrispondente a quello dei pretori in Roma. Ivi. Furono in Fermo. 143

Edili come segnati nel registro. LXVII. Magistrato nelle colonie LXXII. Loro uffizio. Ivi.

Elvino fiume nel Piceno.86.

Emidio Santo vescovo e martire d’Ascoli suoi atti creduti apocrifi. 146. esaminati per un aneddoto del tempio d’Apolline presso a Tenna. 146. sua predicazione in Fermo. Ivi. Vescovo regionale. 148.

Emilio Lepido suo consolato. XLIX.

Epinion (Επινιον parola greca) suo significato. 16. da che detto. 18. Epinii erano veri porti. 18. così chiamato anche il Fermano. 124.

Equestre ordine nelle colonie diverso dal Romano. LXI. confuso dal Noris col Romano. LX. Ordine medio tra i decurioni e la plebe. LXI.

Equizio Fermano uomo superbo ed ambizioso. 163. accetto ai Gracchi. Ivi. Si finse loro figliuolo. Ivi. Assale il censore. Ivi. Carcerato viene liberato dal popolo. 38.

Erario pubblico sue rendite dagli affitti. XXX. Suoi questori in Fermo. 38. sue memorie. Ivi.

Erculanilla v. Satria

Erennio L. sua iscrizione. 155.

Erennio sua iscrizione. 158.

Erioni Giuseppe Niccola arcidiacono lodato. 140.

Estremitas V. Extraclusus.

Etimologia dei nomi vale a provare quella delle le città. X. Del nome di Pesaro falsa. XIV. Di Sena presa dal francese. Ivi. del nome municipium. XXIII. del nome decurio. LXIV.

Etruschi successori degli Umbri nelle parti vicine al Piceno. XIII. Non si sa si vi fondassero città .ivi. non fondarono le Cupre. Ivi.

Extraclusus nelle assegnazioni che significhi. XXXIX.

Fabio Q. Massimo verrucoso, suo consolato. XLIII.

Falerone edificato dalle rovine di Falerio. XI.

Fazio Bartolomeo, sua descrizione della rocca di Fermo. 31.

Fedia, sua iscrizione. 158.

Fermani nominati da Plinio. 10. fedeli alla Repubblica Romana. 32. riprove del loro valore nella guerra contro Antioco. 74. contribuirono alla vittoria contro Perseo. 71. accolsero Pompeo sconfitto presso a Tenna. Ivi. ebbero il titolo di fratelli dai Romani. Ivi. esibiscono denaro alla Repubblica Romana . 79. celebrarono il giorno natalizio della loro colonia. 139. si prova con una lapide. 140. Vedi Apolline, Dei università, Giunone, Mercurio, Fermo.

Fermo nominato dai vari antichi scrittori. 10. se ne prova l’esistenza. 12. non ha cambiato mai sito. Ivi. ruderi degli antichi edifici. Ivi. sua positura. Ivi. Non condusse altrove colonia. 25. suo erario. 40. vi fu altra città così detta. 51. e seg. Quando gli si aggiungesse il Picenum. 59. prefettura di Roma. 60. loro colonia. 61. perché condottavi. 65. mutazione nel suo nome. 67. votò nei Romani comizi. 69. suo territorio e memorie di esso. Ivi. e 74. promette aiuto a Roma. 74. sua condizione sotto di loro. 82. sua origine. 83. si crede dai Sabini. 94. fondata nell’agro Palmense. 91. si crede sua metropoli. 93. ragioni in contrario. 96. suo nome latino. 97. si crede originato dalla lingua Sabina. 99. rifabbricato dalle rovine della metropoli dell’agro Palmense. 129. sue memorie perché scarse dopo Augusto. 138. sua repubblica. 141. suoi magistrati. 142. e seg. Vi predica S. Emidio. 147. sua chiesa di epoca incerta. 166. suoi martiri, suoi uomini illustri. 153. e seg. 167. e seg. Vedi Nome.

Fescennio L. fa un dono a Mercurio. 144.

Festo la sua definizione dei municipi. XXIV.

Filippo San vescovo e martire di Fermo non ve ne sono memorie. 167. quando se ne cominciasse a far l’uffizio nella chiesa Fermana. Ivi. dove fosse martirizzato.167. sua chiesa ora demolita. 168. ricordato nel martirologio Romano. Ivi.

Filius ripetuto nelle iscrizioni. 49.

Filomena, sua iscrizione. 158.

Fiumi, v.  tra altri Elvino; Ete; Tenna. Tesino; Umbrone

Flacco Fulvio eresse un tempio in Pesaro. 32.

Flamen divorum omnium. 34. e seg.

Flamini di quante sorti e quanti. 14. e seg. I Fermani destinati al culto di tutti i numi. 146. 171.

Flaminia legge agraria proposta da Caio Flaminio. XLVI. Fu causa di un gran tumulto . ivi. sua epoca incerta. Ivi. si stabilisce con un testo di Cicerone. XLVIII. Oggetto di questa legge fu l’agro Gallico e il Piceno. Ivi. ebbe il suo effetto. LIII. Quando. LIV Flaminio Caio fece la via Flaminia. XLVI. Propose la legge agraria. Ivi. contrarietà nel promulgarla. LII. Suo esempio di rispetto verso il padre. Ivi. Trionfò sui Liguri. LIV. Morì al Trasimeno. XLVI.

Flaminia R. sua iscrizione. 154.

Flaminia via, suo corso. XLIII. pel litorale Piceno. 112.

Flavio Sest. 154.

Fontanini cit. 72. 155.

Forme presso le vie. XL.

Froinsemio cit. 63.

Frontino cit. 69. 114. e altrove.

Fuficio C. sua iscrizione. 41.

Fulvio v. Flacco

Galli Senoni non fondarono città nella Gallia Senonia. XIV. Si dubita se fondassero Sena. Ivi. abitarono in rozze capanne. Ivi. non fondarono Pesaro. Ivi. Loro moto contro i Romani. XLIX. Quando sconfitti. 6. vedevano di mal occhio le divisioni coloniche. LIII. Gellio Aulo difficoltà che trova in definire i municipi. XXII. Sua definizione. XXIII. reputa le colonie di condizione migliore. XXXIII.

Gallico v. Agro

Geografi loro maniera nel disegnare le carte antiche. 127.

Giardino Claudio Maceratese lodato. 142. acquistò una lapida che ora sta in Fermo. Ivi.

Giove Ottimo Massimo sua iscrizione in Fermo. 154.

Giove Stigio sua iscrizione. 31. si intendeva Plutone. 144. idolatrato dai Fermani. 143.

Giovenale, suo passo inteso male. LIX.

Giovenazzi Vito suo sentimento sulla voce filius ripetuta nelle lapidi. 49. cit. 119.

Girone in Fermo. 30. vi fu l’antica rocca. Ivi. Scoperte d’antichità ivi fatte. Ivi.

Giudalizio Ascolano sconfigge Pompeo. 77.

Giulianova città del Regno di Napoli. 14.

Giulio v. Cesare

Giunone suo tempio nel Girone di Fermo. 33. venerata dai Fermani. 145.

Gori citato. 110.

Graccani termini perché così detti. XXXVIII.

Gracco T. Sempronio sua legge. XLI.

Gradini per l’ordine equestre in Capoa. LXII.

Gregorio San papa dona la testa di S. Savino al notaio della chiesa Fermana. 167.

Grutero  cit. 140. 145. 157. 182.

Guarnacci Mario notato. 83.

Gubbio municipio qual fosse. XXV.

Guerra seconda Cartaginese quando mossa. XLVIII.

Guillelmo vescovo di Cagli. XXXVIII.

Intercisivi limiti. XL.

Interemnati due diversi popoli. 42.

Interemnia colonia su Terni. 56. altra città Picena. 89.

Intersitio limitaris. Ivi.

Istrione arte infame in Roma. LXIX.

Iter cosa sia. XLIV. comprende varie sorte di strade. Ivi. ha due significati. Ivi.

Iter populo debetur vel non cosa fosse. XLIV.

Itinerario d’Antonino oggetto dell’autore in disegnarlo. 116.

Lacinie cosa fossero. XXXIX

Lampadio vescovo di Urbisaglia. 72.

Lattanzio Firmiano. 168. sua patria incerta. Ivi. Sue notizie date dal Tiraboschi. 169.

Lazzarini Sig. Antonio lodato. 120.

Lecheo porto di Corinto. 20.

Legge Triumvirale. 74. Flaminia. Vedi Flaminio.

Legio. VI. Ferrata.35. IV. Macedonica. 47. I. Miner.154. VIII. d’Augusto. 101. X. D’Augusto. 161.

Lento T. 162.

Leone v. castello Pietro

Lepido v. Emilio

Liburni abitanti del Piceno. XI. Fondatori di Truento. Ivi. anche di altre città. Ivi.Lilj cit. 168.

Liburni v. Truento

Limiti cosa fossero. XXXIX. Dividevano i terreni. Ivi. diversi da via. Ivi. da che detti XLI. Loro larghezza. Ivi. distinguevano le cose private dalle private. XLIV. Vedi Cardini, Decumani. Attuarii, linearei, intercisivi.

Limiti v. intercisivi,  perpetui

Limiti v. intersitio

Linea finitima nelle assegnazioni. XXXIX. Normale.

Litorale Fermano variato. 112.

Livio Tito cit. XLIV. E altrove.

Lodovico Pio, sua legge. 168.

Lorenza Santa Vergine e Martire Anconitana rifugiata in Fermo. 168.

Lucano cit. 122.

Maffei card. Bernardino. 39.

Maffei, suo sentimento intorno a’ municipj. XXVI. E seg. Riporta una lapida Fermana. 28. cit. 63. suo parere intorno alle miglia antiche. 114.

Malte impiegate in ornamento de’ templi. 41.

Manifatture promosse in Fermo. 138.

Manio v. Vibio

Manipoli nelle milizie. 36.

Manlio M. iscriz. 154.

Manuzio, sua iscriz. 118.

Marangoni not. 114.147.

Marina Fermana mutata. 29.

Massimo v. Fabio

Matrino flumen. 128.

Maurizio, suo parere sull’epoca della legge Flamin. XLVIII.

Mazzocchi stabilisce nelle colonie l’ordine equestre. LXII.

Mela Pomp. Cit. 10. 90.

Mercurio, sua iscriz. In Fermo. 31. dio delle mercature. 144. aveva il collegio. Ivi. venerato in Fermo. Ivi. altra lapida. 143.

Metaurense v. Urbino

Metello L. censore esclude L. Equizio dal censo. 163.

Metropolitana di fermo chiamata S. Maria di castello. 36.

Miglia antiche più brevi delle nostre. 13. 114.quante tra il porto di Fermo, e il sito di Cupra. 113.

Militari colonie. V. colonie.

Minucci mons. Andrea arciv. di Fermo lodato. 138.

Monte dell’Olmo che vi fu Pausula. 71.

Municipali cittadini esclusi dal voto ne’ R. comizi. XXIV. diverso significato di questo nome. XXVII. Perché imitassero le costumanze R. XXVIII. Come erano subordinati ai R. ivi. dovevano ubbidire alle R. Repub. e assisterla colle armi. Ivi. Muratori, suo sentimento su d’una lapida Fermana. 51. notato. 156. cit. 193. e altrove.

Municipi emuli delle colonie. XXII. difficilmente si distinguono. Ivi. voce di confusione. Ivi. definizione di essi secondo gli autori. XXIII. partecipi degli onori di R. ivi. non soggetti alle leggi Romane. Ivi. Altra definizione. XXIV. furono di tre generi secondo Festo. Ivi. prima della legge Giulia. XXV. altra definizione. Ivi. da che provenne la confusione di questi. XXVI. diverso significato di tal voce. XXVII. furono città libere ma tributarie. Ivi. vivevano colle proprie leggi. Ivi. libertà de’ medesimi qual fosse. Ivi. Potevano soggiacere a una deduzione colonica. XXVIII. l’esser di municipio era una grazia del P. R. XXIX. Questo titolo non accresce grado alle città. Ivi. anche i conciliaboli vennero tali. Ivi. non erano di miglior condizione delle colonie. XXXI. differenza tra questi e le colonie. XXXII.

Municipi v. conciliaboli, consoli

Navale cosa fosse. 16. voce soggetta a più significati. Ivi. significava porto di mare. Ivi. e 18. unito al castello formava la parte maggiore. Ivi. nel Piceno ve ne furono tre. 22. perché gli si aggiunse il castellum. 106. il Fermano dove fosse.. 118. dove quello d’Adria e di Truento. 128. segni che restano del Fermano. 124. interrato. 125. da chi formato. 129.

Navale v. castello; epinion, porti

Neapoleone cardinale legato della Marca. 30.

Nerone rimproverato da Tacito.. IV.

Nevia L. sua iscrizione. 155.

Nevio L. sua iscrizione.155.

Nome di Fermo latino. 97. di Ancona Greco. Ivi.

Noris cardinale crede nelle colonie l’ordine equestre. LIX. Non si prova con le sue ragioni. Ivi. e seg. Suo parere intorno all’origine degli Augustali. LXIII. Odia sua iscrizione. 157.

Novana v. Aureliano

Olivieri Annibale degli Abati ripete dai Siculi l’origine di Pesaro. X. Crede che gli umbri non fondassero città nel Piceno. XIII. Suo parere sulla divisione dell’agro Gallico. LIV. Suo passo per spiegare la parola respublica. LVIII. Crede esservi stato un altro Fermo. 42. cit. 69. e altrove.

Olstenio cit. 168.

Origine delle città provata coll’etimologia dei nomi. X.

Ortelio suo parere sul nome di Atene. 20.

Ortense v.Urbino

Ostia suo porto. 17. fatto da Anco. Ivi.

Ovidio suo passo inteso male a proposito. 48.

Palazia Santa Vergine e Martire Anconitana relegata in Fermo. 168. sua condanna in Ancona. Ivi. ne parla il Martirologio Romano. Ivi.

Palme v. Torre

Palmese agro da che detto. 86. sua estensione. Ivi. compreso nel Piceno. 88.

Panfilo cit. 168.

Paolo Diacono cit. 90.

Passo sua lunghezza. 114.

Patres civitatis si dissero i Decurioni. LXIV.

Paulino v. Terenzio

Pausula suo sito. 72. confinò con l’agro Fermano. 75.

Pedani come segnati nel registro. LXVII.

Peltuino dei Vestini. 53.

Percennio M. sua iscrizione. 162.

Perpetui limiti. XL.

Pesaro fondato dai Siculi. X. Non dai Galli Senoni. XIV.

Peutingeriana v. Tavola

Peutingero scopre la tavola itineraria depravata. Ivi. come si debba leggere. 122.

Piacenza colonia sua epoca. 70. di quanti coloni. Ivi.

Piceni loro antichità mal intesa dal Guarnacci. 83. diedero a temere ai Romani. XXXIII.

Piceni v. Siculi

Piceno agro pubblico del popolo Romano. 60. sua gran popolazione. XXXIII. Come sminuita. Ivi. Detto provincia di castelli. 27. non ebbe i re. 82. comprese i tre agri Adriano, Pretuziano e Palmense. 88.

Piceno v. Agro

Piede sua lunghezza. 114.

Pietro Leone v. castello

Pirèo d’Atene. 17.

Pitulani popoli furon due. 43.

Plestini popoli. 56.

Plinio iunior protettore della col. di Fermo. 36. sua lettera a Sabino. Ivi. sua liberalità. LXVII.

Plinio seniore cit. 10. 86. e altrove lezione che ne fa il Sarti in un passo rigettata. 24. nominando il castello di Fermo nominò Fermo. 130.

Plutarco cit. 77.

Plutone v. Giove Stigio

Polibio suo passo posposto ad altro di Cicerone. XLIX. cit. 62. e altrove.

Pomerio delle città non si poteva ingrandire. XXI. quando s’ingrandisse in Roma. Ivi.

Pompeo, suo palazzo e sue possidenze in Fermo. XXXV. 77. e seg.

Pomponio M. Mato suo consolato. XLVIII.

Popolus significato di tal voce. XLV.

Porti di mare antichi. V. Navale, castello navale, epinion. Furono di vari generi.19. naturali ed artefatti, parte naturali, e parte artefatti. Ivi. come formati. 19. loro proprietà. 122.

Porto presente di Fermo non fu l’antico navale. 113. detto castel s. Giorgio. Ivi. sua origine. Ivi.

Porto v.  brachia ,cornua

Potenza citt. picena. quale assegnazione vi fu fatta.71.

Praefectus vehiculorum. 33. alae. I.34. cohor.IV. Gallor. Ivi, 162. Fabrum. 191. sua incombenza. Ivi.

Precisure ne’ terreni assegnati. XXXIX.

Prefetti dell’erario. 38.

Prefetture, loro infelice condizione. 60. quando ci divenissero le città. XXIX. loro condizione ivi.

Prenestina via, suo corso. XLIII.

Pretestati ascritti tra i decurioni, ma senza voto. LXXVIII.

Pretori dell’erario. 38.

Pretuziani male intesi da Tolomeo. 89. si trovano in Cicerone. 90. loro navale. 128.

Pretuziano agro da che detto. 86.

Pretuzioani monti v. Ascolani

Procurator Aug. ad Miniciam. 193. Epistrategiae septem Nomor. Ivi. alpium Atrectianarum et Poeninarum. 33. Haereditatum di Augusto. Ivi.

Proiette conservatorio in Fermo. 138. manifatture ivi. introdotte. Ivi.

Promontori ne’ porti. 122. detti cornua ed acroteria. 123.

Protettori come segnati nel registro. LXVII.

Publicio M. Malleolo, suo consolato. XLIX.

Publicio, sua iscrizione. 157.

Punica guerra seconda, suo principio. 61.

Quadrati formati nelle assegnazioni. XXXIX. Divisi con linee. Ivi.

Questori come segnati nel registro. LXVII. dell’erario. 38.

Quinquennali come segnati nel registro. LXVII. diversi dai duoviri principale magistrato. LXXV. In Fermo. 143.

Quirino M. sua iscriz. 154.

Raccamadori, suo Ms. cit. 140. 153. 154. 159. e altrove.

Rafaelli Francesco Maria lodato. XXXVIII. Sua dissertazione sopra la formula iter populo debetur, vel non. Ivi. cit. 27. 76. e altrove.

Rainiero card. Legato Pontif. 94.

Raniero. V. Rainiero.

Rauclenio T. sua iscriz. 43.

Relicta nelle assegnazioni. XXXIX.

Repubblica de’ Romani acquistava i beni de’ popoli uniti. XXIX. come ne disponeva. Ivi. li affittavano. XXX.

Repubblica delle colonie e de’ municipi. LVIII. Di Fermo. 141.

Ricinesi in una lapida. 52.

Rigor normalis. XL.

Rimino vi prese possesso del conf. C. Flaminio.XLXI.

Rocca di Fermo quando demolita .33.

Romani non fondarono città. XVI. Ingrandirono le già fondate. Ivi. loro indole. Ivi. mandarono le colonie. Ivi. perché. XVIII. Mutavano il nome alle città dove le conducevano. 98.

Romolo suo saggio modo di pensare. XVII. Autore delle colonie IVIII.

Sabini fondatori di città. XV. Non si sa di quali. Ivi. loro viaggio venendo nel Piceno. Ivi.

Sabino Fermano accetto a Plinio iunior. Ivi. 165.

San Flaviano v. Castronovo

Santi v. Alessandro; Emidio; Filippo; Gregorio; Lorenza; Palaziata; Savino; Sofia

Satria Erculanilla. 154.

Satrio sua lapida. Ivi. sue cariche militari. Ivi.

Saturnino L. amico di L. Equizio. 163.

Savino San Vescovo e Martire suo culto antico in Fermo e nelle provincie. 67. vescovo regionale. Ivi. Si vuole che predicasse in Fermo. Ivi. sua insigne reliquia donata da S. Gregorio. Ivi. perché si può credere oriundo da Fermo. 165.

Scamnum cosa fosse. XL.

Schyb produce la tavola Peutingeriana. 119.

Scillace Cariadese cit. 83.

Sempronio v. Gracco

Sena ora Senigaglia da chi fondata. XIV. Etimologia del suo nome. Ivi. quando fosse colonia. 64.

Senato nei municipj. LXV.

Senato Romano suo consenso per erigere una statua. 108.

Senatori Romani come divisi. LXIX. Loro possidenze nel Piceno. XXXV. 97. recano dei disordini. 89. abbellirono le città dell’Italia. XXXV.

Seneca cit. 186.

Senna fiume della Francia. XIV.

Senoni vedi Galli.

Senonia v. Gallia

Sens città della Francia capitale del Senonese. Ivi.

Servio cit. 123. e altrove.

Severino vescovo di Jesi. A. XXIII.

Siculi primi abitatori del Piceno. X. Arrivati per mare. Fondarono città marittime. Ivi. e seg. Autori del navale di Fermo. 129. dell’Adriano. E del Truentino. Ivi.

Sigonio cit. XXII. 61. e altrove.

Silio Italico not. 89. e altrove.

Silla autore delle colonie militari. XIX. Si fece crear dittatore. Ivi.

Silla L. Cornelio sua legge. XLI.

Sillani termini. XXXVIII.

Silvano venerato in Fermo. 114.

Sofia Santa Vergine e Martire Fermana. 168. ricordata dal martirologio. Ivi.

Soldati antichi loro viaggio in un giorno. 117. fatti coloni come danneggiassero le città. XXXIV. Loro disordine. Ivi.

Solutum in termine agrario LXXIX.

Spiculatori nelle Romane milizie. 153.

Strabone chiama l’Italia importuosa. 106. 194. crede gli Etruschi fondatori di Cupra. XIII. Nomina i Fermani. 10. cit. 90.

Strada suo corso dal porto di Fermo al sito di Cupra. 115. Via Clodia, Flaminia.

Subcesivi terreni. XXXIX.

Subpraejectus class. Praetoriae Ravenn. 34.

Taruzio celebre filosofo Fermano suo elogio. 79. 164. amico di Cicerone e di Varrone. Ivi.

Tavola Peutingeriana cit. 111. oggetto dell’autore in disegnarla. 116. da che prodotta. 119.

Teatro antico di Fermo suoi ruderi. 37.

Temistocle accresce il Piceno. 20.

Tempio d’Apolline in Fermo. Vedi Apolline.

Tenna fiume del Piceno da chi nominato la prima volta. 28. due nella Tavola Peutingeriana. 119. due nel Piceno. 120. una detta Tennacolo. Ivi.

Terenzio T. questore dell’erario Fermano. 39. Paulino sua iscrizione. 46. Lucio sua carica nelle Romane milizie. 153. altro Lucio sua iscrizione. 43.

Termini come si piantavano. XXXVII. Servivano anche gli alberi, i fiumi, i ruscelli, le colline. Ivi. Sillani, Graccani, Augustei, Triumvirales da che detti. XXXVII.

Terreni sterili ed infruttuosi non si assegnavano. XXIX. Come si chiamavano. XXXIX. I buoni si comprendevano in quadrati. Ivi.

Territori diminuiti alle colonie perché. XXIX. Con quali termini limitati. XXXVII. Non si potevano assegnare con una assegnazione seguita. XXXIX. Come si misurassero. 70.

Territorio di Fermo, sue memorie. 69. 74. cosa significhi. 69.

Tesino fiume. 128.

Tiberio creduto autore degli Augustali. LXIII.

Tigidia sua iscrizione. 159.

Tinna nome di città nella Tavola Peutingeriana. 121.come depravato. Ivi.

Tiraboschi cit. 61. notizie di Lattanzio Firmiano prese da lui. 169.

Tolomeo cit. 10 not. 89.

Tonelli v. Andrea

Torre di Palme creduta sull’agro Palmese. 129. accresciuta da Federico secondo. 94.

Trajano Imperatore pone la guarnigione al porto di Ancona. 109. vuole che i cittadini Romani posseggano in Italia. XXXV.

Transio M. 162.

Trazio T. sua lapide. 154. sue cariche. Ivi.

Tributo cui erano soggetti i municipi. XXVIII. Si pagava alla Roma Repubblicana per gli affitti. Vedi agri.

Triumviri misurarono i territori. 74. come detti. 75.

Tronto fiume. 86.

Truentino nome del castello navale di Truento. 24.

Truento edificato dai Liburni. XI. Ebbe il suo navale. 22. fu città forte. ivi. decorata di sede vescovile. Ivi. posta nelle vicinanze del Truento. Ivi. suo vescovo. 72.

Tullia sua iscrizione. 157.

Uffanna v. Claudia

Uguzio vescovo di Jesi. XXVI.

Umbri fondatori di città. XII. Vennero nel Piceno dopo i Siculi. Ivi. dai monti. Ivi. cacciati dai Pelasgi dalle vicinanze dell’Umbrone. Ivi. vennero a formar l’Umbria. Ivi. Fondarono Camerio. Ivi. loro città rovesciate dagli Etruschi. Ivi.

Umbri v. Etruschi

Umbrone fiume. XI. Diede il nome agli Umbri. Ivi.

Unnona si disse la Gallia Senonia. XIII.

Urbino Ortense diverso dal Metaurense. 43.

Urbisaglia edificata sulle rovine di Urbisalvia. XI.

Urbs in significato di Roma. XL.

Valerio Massimo notato. LII. Biasima L. Equizio. 155.

Velina Tribù Fermana. 47.

Vellejo citato. 61. 67.

Venere ebbe un tempio in Tufico. 221.

Ventidio sconfigge Pompeo. 77.

Vercelli furono due. 42.

Vescovi delle antiche città quando cessassero. 72. regionari. 147. quando destinati per le città. Ivi.

Vestini P. 162.

Vezzio M. sua iscrizione. 44. Caio sua iscrizione. 47.

Via diversa da limes. XXXIX. Poteva ma non doveva essere diritta. XL.

Vibio Manio pretore dell’erario. 38.

Vicinali nei terreni. XLIII. Definizione della via. XLIV.

Vie pubbliche loro larghezza. XLII.

Vini d’Ancona e Pretuziani celebrati. 92

Virgilio descrive un porto. 19.

Virzio C. sua iscrizione. 124.

Visconti vedi Bianca

Vissia Santa Vergine e Martire di Fermo. 168. ricordata nel Martirologio Romano. Ivi.

Vita Monsig. De cit. 67. e seguenti e altrove.

Vittorio C. sua iscrizione. 154.

Volcazio sua lapida. 150.

Volcio sua lapida. 51.

This entry was posted in ALTRO, Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, PERSONE and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Perchè il commento venga inoltrato è necessario copiare i caratteri dell'immagine nel box qui sopra