Argomenti
Notizie Recenti
- 13.12.2019 TRADIZIONE DI NATALE NELLE CONTRADE PICENE Raccolta digitata da Vesprini Albino
- 12.12.2019 Con il Papa La parrocchia valorizza il Presepe segno di culto all'umile e mite Figlio di Dio incarnato ad opera dello Spirito Santo tramite Maria Mediatrice
- 12.12.2019 BLASI MARIO EVANGELIZZA TERZA DOMENICA AVVENTO ANNO A
- 12.12.2019 Il Vicario generale della Diocesi di Fermo spiega il culto del sacro cuore di Gesù - Miola d. Gabriele
- 12.12.2019 Gioia Maria di Casette d'Ete venerabile esempio di santità nell'Azione Cattolica. Notizie di Gabriele Miola e Igino Marcelli
- 10.12.2019 MIOLA Gabriele biblista presenta il salterio e le tipologie dei Salmi biblici
- 10.12.2019 MIOLA Gabriele Vicario generale della diocesi di Fermo presenta la venerabile Maria Gioia nella biografia di Giuseppe Cecarini
- 10.12.2019 Il pittore Salvatore Tricarico raffigura l'eremo di sant'Alberto in Butrio
- 10.12.2019 MARIO BLASI PARROCO EVANGELIZZA IL BATTESIMO DI GESU' Matteo 3, 13 ss
- 10.12.2019 Mario Blasi parroco evangelizza l'Epifania del Salvatore: i popoli ed il Salvatore
Tag Archives: Carte Farfensi
Santa Maria a pie’ di Chienti chiesa romanica nella storia e nell’arte. Nota di GERMANO LIBERATI
Santa Maria a pie’ di Chienti, nascosta tra gli alberi, tra il fiume e la vecchia strada statale, si presenta come costruzione molto articolata in larghezza, austera nelle strutture, elegante nella linea. E’ forse una delle più antiche costruzioni (anche … Continue reading
Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, PERSONE
Tagged Adenolfo abate, Affreschi, Architettura romanica, Carte Farfensi, Catino dell'abside, Contratti agricoli, deambulatorio, Doppia chiesa, Enfiteusi, Farfa, Meridiana, Molino, Monaci benedettini, Monastero, Monofora romanica, Montecosaro, Montecosaro Scalo, Santa Maria a pie' di Chienti, Stile cluiniacense
Leave a comment
VALLE DEL CHIENTI Abbazie, storia, arte, vita socio economica. Studio di LIBERATI Germano
Valle del Chienti. Arte e storia con il Monachesimo Liberati Germano Chi da Civitanova si immette sulla strada per Foligno, ha la fortuna di godere di una valle trale più ampie e più belle valli delle Marche: la Valle del … Continue reading
Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, PERSONE
Tagged Abbazia san Claudio, Abbazia Santa Croce, Abbazie, Abside, Adenolfo abate, Archetti pensili, Architettura romanica, Arte cluniacense, Arte ravennate, Borghi collinari, Carte Farfensi, Centuriazione romana, Chienti, chiese, Contratti agricoli, Curtis, Doppia chiesa, Enfiteusi, Ete Morto, Farfa, Fiera, Finestra strombata, Incremento demografico, Insediamento curtense, Maggese, Marche, Mezzadria, Molino, Monaci, Monastero, Monofora romanica, Oasi spirituale, Opus Dei, Pausolae, Pellegrinaggi, Sagomatura a spina, San Claudio, San Claudio al Chienti, San Rocco, Santa Croce, Santa Maria a pie' di Chienti, Stile a parato, Stile bizantino, Stile romanico, Tolentino, Torre cilindrica, Urbisaglia, Valle del Chienti, Vita socio economica
Leave a comment