Argomenti
Notizie Recenti
- 30.11.2019 MIOLA GABRIELE PRESENTA I SALMI SAPIENZIALI DELLA BIBBIA E LA GUIDA TRA IL BUONO E IL MALVAGIO
- 30.11.2019 SALMI BIBLICI preghiera d'Israele popolo di Dio, del Cristo, della Chiesa, del credente. Studio di MIOLA Gabriele
- 25.11.2019 PAOLA RENATA CARBONI (1908-1927) FELICE NEL DARE E RICEVERE LA POTENZA DIVINA DI AMORE
- 25.11.2019 PAOLA RENATA CARBONI elenco cronologico degli scritti editi nel 1929 e nel 1969 lettere diario preghiera
- 22.11.2019 21 NOVEMBRE PER L'ARMA DEI CARABINIERI CHE ONORA LA VERGINE FEDELE PATRONA
- 22.11.2019 Paola Renata Carboni nella sua spiritualità dagli scritto editi nel 1929. Note
- 20.11.2019 L'AVARIZIA COME IDOLATRIA in Col 3,5 in uno scritto del docente biblista GABRIELE MIOLA
- 20.11.2019 Al santuario della Madonna dell'Ambro in Montefortino (FM) vennero pellegrini anche santi e beati
- 19.11.2019 Martino Bonfini dipingeva al santuario dell'Ambro di Montefortino (FM). Stdio id Giuseppe Santarelli
- 19.11.2019 IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELL'AMBRO. Studio di Fra' Alfonso Schiaroli
Tag Archives: Città
Storia della Chiesa Fermana dal III al XVIII secolo di Michele Catalani traduzione e note di TASSI Emilio
CATALANI Michele, De Ecclesia Firmana. I vescovi e gli arcivescovi della Chiesa Fermana. Commentario secc. III – XVIII. Traduzione, introduzione e note di TASSI Emilio. Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Fonti per la storia Fermana, V, Fermo (Andrea Livi) … Continue reading
Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, PERSONE
Tagged Archeologia, Archivio Vaticano, Arcivescovi Fermani, ASAF Archivio storico arcivescovile Fermo, Bolla papale, Breve papaple, Catalani Michele, Città, Comune, Comunità civile, Concili, Conti Luigi, Critica, De Ecclesia Firmana, diocesi, Documenti, Enfiteusi, Episcopato, Fermo, Gerusalemme, Italia Sacra, Latino tradotto, Mariuccci Tommaso, Martiri, Metodo scientifico, Origini crisitiane, Ospizio, Pergamene, Quaderni ASAF, Ripatransone, Roma, Romanità cattolica, San Benedetto del Tronto, Storia della Chiesa, Tassi Emilio, Ughelli Ferdinando, Vescovi di Fermo, Vescovo scismatico
Leave a comment
Fermo nel secolo XIV storia società cultura, Ebrei di LIBERATI GERMANO
Le strutture sociali e l’inurbamento nel primo Trecento a FERMO Liberati Germano La società Fermana nel primo Trecento fa notare un complesso di fermenti interni per cui essa si costruisce nelle sue strutture, avanza, determina le sue scelte, esprime dall’intimo … Continue reading
Posted in Chiese, DOCUMENTI, Documenti in cronologia, LUOGHI, PERSONE
Tagged Agricoltura, Arti, Avvocati, Calzolai, Capitano delle arti, Castello, Città, Commercio, Comune, Ebrei, Fermo, Formaggi, Giudici, Liberati Germano, Medioevo, Mercato, Mugnai, Mutuo finanziario, Nobiltà, Notai, podestà, Popolo, Prestiti, Secolo XIV, Servi della gleba, Signoria, Società, Statuto, Taberne
Leave a comment
FERMO notizie scritte da Nepi Gabriele autore della storia del comuni Fermani
FERMO di Gabriele Nepi Stemma. Scudo inquartato con croce d’argento in campo rosso nel primo e quarto e con aquila nera in campo d’oro nel secondo e terzo. Lo scudo è sormontato da un elmo argenteo cimato da corona di … Continue reading
Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, PERSONE
Tagged Città, Fermano, Fermo città, Medioevo a Fermo, Personalità a Fermo, Provincia, Roma e Fermo, storia, Storia di Fermo
Leave a comment
Un volume presenta le attività decennali degli uffici e organi comunali del capoluogo
Fermo dal 2001 al 2011 nelle realizzazioni degli organismi del Comune della città.