Storia e Luoghi della Marca Fermana
Skip to content
  • Home
  • Questo sito
  • L’Autore
  • Contatti

Tag Archives: Torre

Ponzano di Fermo Storia antica del castello Fermano

Posted on 20 Agosto 2013 by Carlo Tomassini

PONZANO DI FERMO (Carlo Fattoretta) Antiche sono le origini di Ponzano, come degli altri paesi della Marca Fermana che si estendeva un tempo tra i fiumi Potenza e Tronto e si inoltrava fino ai monti Sibillini. Nella protostoria, qui abitavano … Continue reading →

Posted in Chiese, DOCUMENTI, LUOGHI, PERSONE | Tagged Adriano papa, Albornoz Egidio, Anno 871, Archivio arcivescovile Fermo, Autonomia comunale, Camera Apostolica, Capitello corinzio, Castelli Fermani, Catasto, Chiesa san Marco, Copiario Fermano, Cristo pantocratore, Crocetti Giuseppe, Curtis, Decanato, dipinti, Enrico I, Enrico V, Epigrafe, Estensi, Farfa, Fermo, Gregorio XIII, Hagemann Wolfgang, Ildebrando abate, Imposte, Insediamento curtense, Lognano, Marca Anconetana, Marciano vescovo, Marziali Giorgio, Migliorati Ludovico, Monaci benedettini, Montottone, Ottone I, Ottone III, Piergallina Guido Anacleto, Pio II, Pipino, Ponzano di Fermo, Reperti archeologici, Roma, Salme di grano, Santa Maria mater Domini, Santa Vittoria in Matenano, Sarcofago romano, Satato di Fermo, Scoccia Ferruccio, Tasse, Theiner Agostino, Torchiaro, Torre | Leave a comment
  • Argomenti

    • ALTRO
    • DOCUMENTI
      • Documenti in cronologia
    • LUOGHI
      • Chiese
    • PERSONE
    • Senza categoria
  • Notizie Recenti

    • 23.2.2021 A MONTELPARO (FM) AFFRESCHI DEL SECOLO XV DELLA SCUOLA FARFENSE DI META' SECOLO XV.Notizie di Crocetti Giuseppe
    • 23.2.2021 A SERVIGLIANO (FM) gli affreschi del XV secolo della scuola pittorica di Santa Vittoria in Matenano
    • 13.2.2021 SAN GIUSEPPE MINISTRO DEL NEONATO SALVATORE
    • 24.1.2021 PASQUALETTI OLINDO LATINISTA
    • 9.8.2020 XXII domenica T. O. anno A Blasi don Mario parroco Evangelizzazione
    • 9.8.2020 Domenica XXI tempo ordinario anno A Blasi Mario Parroco evangelizza
    • 9.8.2020 Blasi don Mario Parroco domenica XX tempo ordinario anno A
    • 9.8.2020 Blasi Mario evangelizza domenica XIX anno ordinario anno A fiducia Dio Salva
    • 2.8.2020 SACERDOTE DIOCESANO FERMANO E RELIGIOSO FIGLIO DELL'AMORE MISERICORDIOSO DON LUIGI LEONARDI 1899-1958
    • 18.7.2020 RITROVAMENTO DELLA TOMBA DI SAN PIETRO BASILICA Pio XII 1950 sintesi di mons. Igino CECCHETTI di Penna san Giovanni (MC)
  • Articoli recenti

    • STATUTI DEI FERMANI TRADOTTI DAL LIBRO 5° RUBRICE 69-150. Digitazione di Albino VESPRINI
    • IN MEMORIA DI BENEDETTO XVI SERVO DELLA CHIESA DI DIO
    • Statuti dei Fermani tradotti in italiano libro 5° rubriche 1-68. Digitazione Albino Vesprini
    • Dipinto del Patrono degli Infermieri, dei Malati, degli Ospedali, san CAMILLO DE LELLIS, posto nello Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze, opera del pittore Salvatore Tricarico
    • STATUTI DEI FERMANI libro sesto tradotto dal latino. Vesprini Albino
    • Statuti dei Fermani edizione 1589 in traduzione italiana libro terzo rubriche 1-59. Albino Vesprini belmontese.
    • Attendiamo la novità redentrice? In Europa come in Russia?
    • Fiore santo della Gioventù femminile marchigiana di Azione Cattolica Giorgina Lamponi
    • SANTA VITTORIA PATRONA GIOVENTU' FEMMINILE DI AZIONE CATTOLICA NELLE MARCHE omelia di Norberto Perini arcivescovo di Fermo
    • A SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) la tradizione della FONTE DEL LATTE.
Storia e Luoghi della Marca Fermana
Proudly powered by WordPress.