Argomenti
Notizie Recenti
- 24.1.2021 PASQUALETTI OLINDO LATINISTA
- 9.8.2020 XXII domenica T. O. anno A Blasi don Mario parroco Evangelizzazione
- 9.8.2020 Domenica XXI tempo ordinario anno A Blasi Mario Parroco evangelizza
- 9.8.2020 Blasi don Mario Parroco domenica XX tempo ordinario anno A
- 9.8.2020 Blasi Mario evangelizza domenica XIX anno ordinario anno A fiducia Dio Salva
- 2.8.2020 SACERDOTE DIOCESANO FERMANO E RELIGIOSO FIGLIO DELL'AMORE MISERICORDIOSO DON LUIGI LEONARDI 1899-1958
- 18.7.2020 RITROVAMENTO DELLA TOMBA DI SAN PIETRO BASILICA Pio XII 1950 sintesi di mons. Igino CECCHETTI di Penna san Giovanni (MC)
- 11.7.2020 La Colomba dipinta da Salvatore Tricarico, segno di speranza nella pace e nella salvezza
- 11.7.2020 Senza agitarsi pensare al Buon Dio nell'esperienza del covid2020. In ascolto del prof. Angelo Paci
- 29.6.2020 Fermo secoli XI XII XIII Torre di Palme notizie storiche di Mattetti Massimo
Tag Archives: Pio VI
Servigliano, Castel Clementino nella storia marchigiana. Autore Gabriele Nepi
Servigliano di Gabriele Nepi Stemma: D’azzurro al leone di Venezia. Servigliano Antico dalla preistoria alla fine del medioevo Il toponimo deriva dalla discendenza di Servio Tullio, genero di Tarquinio Prisco. Servio (figlio di una serva) sarebbe stato, secondo la leggenda, … Continue reading
Posted in DOCUMENTI, LUOGHI, PERSONE
Tagged 1799, Bracci Virginio, Buongiovanni Angela Benedetta, Castel Clementino, Castelli, Clemente XV, Copiario Fermano 1030, Curi mons. Augusto, Curi padre Giovanni, Falerio Piceno, Farfa, Fermo, Gabriele Nepi, Giostra degli anelli, Insorgenza, Interlenghi Danilo, Isidori sr. M. Liberata, Loreto, Paese Vecchio, Pergamene Fermane, Piceni, Pieve, Pio VI, Romani, San Marco, Santa Maria del Piano, Santa Maria delle Piagge, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Servilio, Torneo cavalleresco, Valle Marana, Vecchiotti Luigi
Leave a comment
Monti Vincenzo appunti dalle lezioni del prof. Mancini d.Dino
MONTI VINCENZO. Appunti dalle lezioni di Letteratura del prof. MANCINI d. DINO Il Leopardi ha dato del Monti la seguente definizione: “ Poeta dell’orecchio e della immaginazione, del cuore giammai”. La definizione del Leopardi, nel complesso, è valida anche … Continue reading
Posted in ALTRO, PERSONE
Tagged Arte, Austria, Classicismo, Committente, Dante, Federico II, Feronia, Giuseppe II, Iliade, Intellettuali, Klopstok, Letterato, Liberazione d'Italia, Luigi XVI, Mascheroni Lorenzo, Milton, Mitologia, Mongolfier, Monti Vincenzo, Napoleone, Neoclassicismo, Oratore, Ossian, Pallade, Pericle, Pio VI, Shakespeare, Teresa, Traduttore, Ugo Basville
Leave a comment